Category Archives: Feste in Ebraico

Rosh ha Shana La festa e le sue parole

ROSH HASHANAH – LA FESTA E LE SUE PAROLE

Che cosa è Rosh HaShanah?

Rosh HaShanah è il capodanno ebraico. La festa è celebrata il primo giorno del mese di Tishrei nel calendario ebraico, che cade nel periodo tra il 5 Settembre e il 5 Ottobre nel calendario gregoriano. In questa data si celebra, secondo la tradizione, la creazione del mondo.

Secondo il calendario ebraico, la prima mattina del capodanno può cadere nei giorni di Lunedì, Martedì, Giovedì o Sabato, ma mai nelle giornate di Domenica, Mercoledì o Venerdì.

La festività dura due giorni. Mentre la maggior parte delle festività ebraiche si festeggia per due giorni solo in Diaspora, questa è l’unica festa che si festeggia per due giorni anche in Israele.

Rosh HaShanah – רֹאשׁ הַשָּׁנָה

Testa, capo – (Rosh) רֹאשׁ

Anno – (Shanah) שָׁנָה

Festa – (Hag) – חַג

corso di ebraico online

Cosa significa ''Rosh HaShanah''?

Il nome Rosh HaShanah significa in ebraico 'la testa del anno' (capodanno), e questo nome non è presente nella Torah.

Sebbene sia un'occasione felice trascorsa con la familia e gli amici, non è festeggiata allo stesso modo come la vigilia di Capodanno in Italia. Non ci sono concerti di capodanno, fuochi d'artificio o conti alla rovescia televisivi. Invece Rosh HaShanah è considerato un momento di riflessione, rinnovo e ringraziamento.

Concerto - (Hofa'a) הוֹפָעָה

Fuochi d'artificio - (Zikukei dinur) זִקּוּקֵי דִּינוּר

Rosh HaShanah è solo uno dei 4 capodanni ebraici

Rosh HaShanah è sicuramente il capodanno più conosciuto del calendario ebraico, ma non è l'unico. Secondo la Mishna ci sono ancora 3 altri capodanni . Il primo di mese di Nissan, il mese nel quale cade la festa di Pesah e nel quale comincia la primavera, rappresenta anche l'inizio dell'anno, secondo la Torah, come descritto nel libro dell'Esodo. Nella tradizione ebraica, Tu BiShvat, che cade il 15 del mese di Shvat, è conosciuto come il capodanno degli alberi e il primo di Elul è il nuovo anno per la decima degli animali.

Primavera - (Aviv) אָבִיב

Albero - (Etz) עֵץ

Che cosa è lo Shofar?

Una parte centrale nella celebrazione di Rosh HaShanah consiste nell' ascoltare lo shofar, in tutte e due le mattine della festività, così come a Yom Kippur . Lo shofar è un corno curvo di montone utilizzato come strumento musicale, suonato come una tromba, quale produce tre tipi di suoni, che si chiamano tekiah, shevarim e teruah. Quando la festa coincide con lo Shabbat, non si suona lo shofar.

Shofar - שׁוֹפָר

Corno - (Keren) קֶרֶן

Shofar per Rosh HaShanah

Cosa si mangia a Rosh HaShanah?

Durante la cena di Rosh HaShanah si mangiano delle pietanze dolci e altri cibi che esprimono i nostri desideri per il prossimo anno. La pietanza più simbolica e famosa è la mela, tagliata in pezzi e intinta nel miele. Le mele vengono mangiate per augurare la dolcezza nel prossimo anno.

Mela - (Tapuah) תַּפּוּחַ

Miele - (Dvash) דְּבַשׁ

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

mela con miele per Rosh HaShanah

E' un usanza, durante la cena di Rosh HaShanah, di assaggiare un boccone dalla testa di un pesce, che simbolizza il desiderio di essere "la testa e non la coda".

Pesce - (Dag) דָּג

Coda - (Zanav) זָנָב

Pesce - Rosh HaShanah

Un'altra pietanza tradizionale è il melograno. Esso simbolizza le buone azioni che verranno fatte nel nuovo anno, manifestando il desiderio di avere tante belle cose quanti sono i semi del melograno.

Melograno - (Rimon) רִימּוֹן

melograno

Cosa si augura a Rosh Hashanah?

L'augurio tradizionale per Rosh HaShanah è "Shanah Tova", che significa "buon anno", e alla fine si aggiunge "e metuka" (e dolce).

Potete anche augurare semplicemente "Hag Sameah" (Buona festa).

Shanah Tova u Metuka - שָׁנָה טוֹבָה וּמְתוּקָה

Hag Sameah - חַג שָׂמֵחַ

Altre usanze della festa

Decine di migliaia di ebrei chassidici si recano in pellegrinaggio in Ucraina per un raduno annuale del capodanno ebraico. Questo raduno si svolge a Uman, la città dove Nachman di Breslov, fondatore del movimento chassidica di Breslover. Nachman credeva che questa fosse la festa più importante, da qui il momento del pellegrinaggio.

La liturgia di Rosh Hashanah ha ispirato due brani rock famosi

Avinu Malkeinu, la preghiera che significa "Padre nostro, nostro re", ha ispirato Mogwai, un trio scozzese post-rock, a scrivere una canzone epica di 20 minuti "My Father, My King". Più famoso, "Who By Fire" di Leonard Cohen attinge all'Unetanah Tokef, che molti considerano la preghiera più importante nella liturgia delle festività di inizio dell'anno.

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Shanah Tova! !שָׁנָה טוֹבָה

Shanah Tovah
Lag BaOmer - la festa e le sue parole

LAG BAOMER – LA FESTA E LE SUE PAROLE

Cosa vuol dire Lag BaOmer?

Lag BaOmer viene festeggiato al 33esimo giorno del conteggio dell’Omer, che è il periodo di lutti di sette settimane (49 giorni) che trascorre tra Pesach fino alla festività di Shavuot. Nel periodo di Omer tante attività sono proibite, tra cui i matrimoni, ballare e cantare e anche tagliare i capelli.

Il 33esimo giorno dell’Omer è invece un giorno festivo, che cade sempre il giorno 18 del mese Iyar nel calendario ebraico, nel periodo di aprile – maggio del calendario gregoriano; in questo giorno si possono fare tutte le attività proibite durante il resto del conteggio dell’Omer.

Ogni lettera ebraica ha il suo valore numerico, seguendo le regole della Ghimatria, la somma della lettere Lamed (30 – ל) e Ghimel (3 – ג), che messe insieme si leggono ‘lag’ (ל”ג). ‘Ba Omer’ (בעומר) vuol dire in ebraico ‘nell/dell’Omer’, perciò Lag BaOmer significa semplicemente il ’33esimo giorno dell’Omer’.

Conteggio dell’Omer – (Sfirat ha Omer) סְפִירַת הָעוֹמֶר

Matrimonio – (Hatuna) חֲתונָּה

Ballare – (Lirkod) לִרְקוֹד

Cantare – (Lashir) לַשִּׁיר

Tagliare i capelli – (Lehistapèr) לְהִסְתַּפֵּר

Perché e quando si festeggia Lag BaOmer?

Si festeggia questa festa per ricordare due principali avvenimenti:

1 –  In questo giorno è mancato Rabbi Shimon bar Yochai, uno dei più brillanti allievi di Rabbi Akiva. Rabbi Shimon bar Yochai fu il primo ad insegnare pubblicamente la dimensione mistica della Torah, conosciuta come la Kabbalah, e scrisse anche il testo classico della Kabbalah, lo Zohar. In quel giorno, prima della sua morte, rivelò numerosi segreti Kabbalastici. Inoltre, prima della sua morte egli chiese espressamente che il giorno dell’anniversario della sua morte diventasse un giorno di festeggiamento.

2 – Il secondo motivo per i festeggiamenti arriva dal Talmud (uno dei testi sacri dell’ebraismo), che racconta che durante questa stagione una piaga, o misteriosa malattia, uccise 24 mila di studenti di Rabbi Akiva perché si mancavano di rispetto tra di loro. Altre fonti indicano come causa della morte di così tanti studenti la rivolta di Bar Kokhba (nella quale Rabbi Akiva ebbe un ruolo di primo piano). Si dice che il conteggio dell’Omer, il periodo di lutto, viene osservato in memoria degli studenti e della loro punizione. Questa piaga cessò al Lag BaOmer, il 33° giorno dell’Omer, e di conseguenza, divenne un giorno felice, segnando una pausa di 24 ore nel periodo di lutto.

Kabbalah – קַבָּלָה

Segreto – (Sod) סוֹד

Festa – (Hag) חַג

Malattia – (Mahala) מַחֲלָה

Rispetto – כָּבוֹד

Lutto – (Evel) אֵבֶל

Però, ma – (Aval) אֲבָל

Festa di Lag BaOmer

Chi è stato Rabbi Akiva?

Prima di diventare un rabbino, Akiva era un povero pastore, sposato con una donna di nome Rachel. Lei gli convisse di studiare e in seguito lui divenne un rabbino molto saggio e rispettoso.

Circa 2000 anni fa l’esercito romano invase Israele e distrusse il secondo tempio di Gerusalemme. Agli ebrei fu proibito di praticare l’ebraismo e di studiare la Torah. Nonostante ciò alcuni rabbini rifiutarono di obbedire alle regole dei romani ed insegnavano la Torah di nascosto.

Rabbi Akiva era uno di quei rabbini, e continuava ad insegnare ai suoi alunni la Torah. Venuti a conoscenza del fatto, i romani cominciarono a cercarlo, così Akiva inizio a pensare ad un modo per proteggersi e proteggere i suoi alunni mentre  insegnava loro la Torah.

Egli chiese agli alunni di portare archi, frecce e pranzi al sacco. Gli alunni passarono dai campi e fecero finta di andare a caccia e non a studiare con il rabbino. I soldati romani, quando videro gli alunni che andavano ‘a caccia’ li fecero passare.

Così Rabbi Akiva e i suoi alunni (travestiti da cacciatori) andavano nei campi e nei boschi e si nascondevano in una caverna, dove studiavano insieme la Torah.

Pastore – (Roe Tzon) רוֹעֵה צֹאן

Studiare – (Lilmod) לִלְמוֹד

Insegnare – (Lelamed)   לְלַמֵּד

Andare a caccia – (Latzud) לָצוּד

Cacciatore, freccia ed arco

Chi è stato Rabbi Shimon Bar Yochai?

Shimon Bar Yochai era uno dei migliori alunni di Rabbi Akiva e ha scritto tanti testi ebraici di grande importanza. Durante la persecuzione dei romani, egli era determinato ad assicurarsi che la Torah non sarebbe stata dimenticata. I romani l’hanno condannato a morte e quindi fu costretto a nascondersi.

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

Rabbi Shimon e suo figlio Elazar scapparono insieme al nord di Israele. Non avevano nè cibo nè acqua, ma accadde un miracolo ed un carrubo germogliò nella caverna in cui si nascondevano, assieme ad una fonte di acqua.

Così Rabbi Shimon e il figlio Elazar trascorsero 12 anni, studiando tutti i giorni la Torah. La storia narra che un giorno arrivò il profeta Eliyahu, annunciando che il leader dei romani era mancato e che Rabbi Shimon non fosse più in pericolo.

Rabbi Shimon diventò il più grande maestro ed insegnante di Torah della sua generazione. All’ultimo giorno della sua vita, chiamò tutti i suoi alunni e raccontò per tutta la giornata tutti i segreti della Torah e della Kabbalah. Si narra di quella giornata che Rabbi Shimon era circondato da fuoco e luce e nessuno poteva avvicinarlo mentre raccontava i segreti della Kabbalah. Alla fine della giornata il fuoco finalmente si spense e riuscirono a vedere il suo volto, era già morto, e sorrideva.

Figlio – (Ben) בֵּן

Cibo – (Ohel) אוֹכֶל

Acqua – (Maim) מַיִם

Fuoco – (Esh) אֵשׁ

Caverna – (Me’ara) מְעָרָה

La caverna di rabbi Shimon Bar Yochai e suo figlio Elazar

 Come si festeggia Lag Baomer?

Nel corso degli anni, Lag BaOmer è diventata una festa celebrata in vari modi. È un giorno in cui si tengono matrimoni ebraici, si accendono falò e si tagliano persino i capelli. Molte persone fanno anche sport o escono per i picnic e festeggiano con le loro famiglie.

I falò

Per celebrare la festa gli ebrei di tutto il mondo accendono dei falò. I falò sono fatti in ricordo del fuoco che circondava Rabbi Shimon, e per festeggiare la grande luce che Rabbi Shimon Bar Yochai ha portato nel mondo. In Israele i bambini raccolgono dei legni già settimane prima della festa, per preparare dei falò più grandi possibile.Si tengono grandi feste pubbliche e si bruciano le torri di legno.Le città israeliane sono piene di torce e falò nelle strade.

Falò – (Medura) מְדוּרָה

Luce – (Or) אוֹר

Tagli di capelli

È usanza di alcuni ebrei di non tagliare i capelli ai maschi fino all’età di tre anni. Durante il conteggio dell’Omer è proibito tagliare i capelli, ad eccezione della festa di Lag BaOmer. C'è sempre un gran numero di ragazzi che hanno compiuto 3 anni e che sono in attesa per il primo taglio di capelli, ma non l'hanno ancora fatto, ciò significa che durante Lag baOmer c'è sempre un numero altissimo di bambini di 3 anni che tagliano i capelli per la prima volta.

Bambini – (Yeladim) יְלָדִים

Capelli – (Sear) שֵׂיעָר

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Hag Sameah! !חַג שָׂמֵחַ

Lag BaOmer - Hag Sameah לג בעומר שמח
Pesach - la festa e le sue parole

PESACH – LA FESTA E LE SUE PAROLE

Pesach (o Pesah) è una delle feste più grandi, sentite, e antiche nella religione ebraica (la prima volta in cui è stata festeggiata la festa fu circa 3.000 anni fa). In questo articolo vediamo tutto quello che riguarda Pesach – la festa e le sue parole in ebraico.

Pesach – la festa e le sue parole

La festa ha diversi nomi e viene chiamata anche “festa di primavera”, “festa del pane azzimo”, e anche “festa della libertà”.

La festa di Pesach – (Hag ha Pesah) חַג הַפֶּסַח

La festa di primavera – (Hag ha Aviv) חַג הָאָבִיב

La festa del pane azzimo – (Hag ha Matzot) חַג הַמַּצּוֹת

La festa della libertà – (Hag ha Herut) חַג הַחֵרוּת

Perché si festeggia Pesah?

La festa di Pesach commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù e l’esodo dall’Egitto. La storia dell’uscita dall’Egitto si trova nel vecchio testamento, nel libro dell’Esodo, che racconta appunto l’esodo dall’Egitto e la storia del viaggio del popolo Ebraico verso Israele.

In particolare, la storia racconta che dopo decenni di schiavitù sotto i faraoni egizi, durante i quali gli ebrei furono soggetti a lavori forzati, D-o mandò Mose dal Faraone con il messaggio “Manda il Mio popolo”. Tuttavia, nonostante i numerosi avvertimenti, il Faraone rifiutò di farlo, perciò D-o mandò dieci piaghe sull’Egitto, alla fine delle quali il Faraone acconsentì alla liberazione degli Ebrei. Nonostante questo, egli si pentì subito della decisione presa e li perseguitò nella loro fuga. Tutto questo viene raccontato nella famosa storia in cui Mosè fa aprire le acque del mar rosso, per far attraversare il mare agli ebrei, lo stesso mare che dopo si richiuse facendo annegare le truppe degli egiziani che stavano inseguendo gli ebrei in fuga dall’Egitto.

Schiavitù – (Avdut) עַבְדוּת

L’esodo dall’Egitto – (Yetziat Mitzraim) יְצִיאַת מִצְרַיִם

Faraone – (Par’o) פַּרְעֹה

Dieci Piaghe – (Esser ha Makot) עֶשֶׂר הַמַּכּוֹת / (Makot Mitzraim) מַכּוֹת מִצְרַיִם

Mosè e mare

Il nome Pesach deriva dal verbo “passare oltre”, riferito alle case degli ebrei, davanti ai quali l’angelo della morte sarebbe passato oltre durante la decima piaga dell’Egitto, colpendo solo i primogeniti egiziani e ‘passando oltre’ quelli ebrei. Cosi oltrepassando le loro case, i primogeniti degli ebrei furono salvati da questa piaga; da qui deriva il nome della festa, Pesach.

La data in cui si festeggia Pesach ‘cambia’ ogni anno secondo il calendario gregoriano. Questo perché le feste ebraiche vengono festeggiate secondo il calendario ebraico. La festa accade in primavera, dal 15 fino al 22 del mese ebraico di Nissan.

La durata della festa varia a seconda del posto in cui viene festeggiata. In Israele, Pesach dura sette giorni dei quali il primo e l’ultimo di festa solenne, gli altri di mezza festa. Fuori d’Israele la durata di Pesach è di otto giorni, dei quali i primi e gli ultimi due sono di festa solenne.

Cosa si fa a Pesach?

La cena di Pesach si chiama Seder. In questa occasione si prepara il tavolo con dei cibi tradizionali, ciascuno dei quali ha il suo significato, ricordando le difficoltà che gli antenati degli ebrei hanno affrontato in Egitto. Al centro tavola durante il Seder si posiziona la Ke’ara, il vassoio di Pesach.

Il Seder si osserva la prima sera della festività in Israele e le prime due sere fuori da Israele, in ricordo della notte che aveva preceduto la liberazione dalla schiavitù in Egitto. Durante la cena viene letta l’Haggadah, ossia il racconto dell’esodo accompagnato dalla spiegazione rabbinica del senso profondo di questo precetto.

Haggadah di Pesach

Il Seder, in ebraico vuol dire “ordine”, e infatti la cena festiva è preceduta da un ordine ben preciso di testi letti e di alimenti tipici che ricordano gli eventi narrati, discutendo secondo un ordine prestabilito le fasi dell’Esodo.

Una piccola (grande) curiosità: Il Seder più grande al mondo avviene a Katmandu a Nepal. Ogni anno ci arrivano circa 1.000 ospiti da tutto il mondo per il famoso Seder, festeggiato in grandissima compagnia. Vengono portate 1.000 bottiglie di vino, 500 kg di matza e tante altre pietanze.

Seder – סֵדֶר

Ke’arat Pesach – קַעֲרַת פֶּסַח

Haggadah - הַגָּדָה

Per poter tenere traccia di tutto durante il Seder, viene utilizzata l’Haggadah, letta durante tutta la sera di Pesach. L’Haggadah narra gli eventi raccontati durante la serata e indica quando bisogna mangiare i cibi tradizionali, raccontando il loro significato. Alcune parti di essa sono universali (per esempio le 4 domande, che vengono chieste all’inizio del Seder, e anche i cibi e il vino che vengono consumati in momenti particolari della lettura). Alcune parti, invece, possono essere personalizzate, parlando di argomenti attuali, questioni di giustizia sociale ecc. Alcune delle Haggadah vengono illustrate in modi particolari e ci sono della Haggadah che vengono trasmesse da una generazione all’altra dentro la famiglia. Leggere l’Haggadah rappresenta l’adempimento dell’obbligo biblico di raccontare la storia dell’Esodo ai figli e alle generazioni successive durante la sera di Pesach, trasmettendo la storia da una generazione a quella successiva.

Il più piccolo dei commensali ha un ruolo speciale nella lettura dell’Haggadah ed è proprio lui che comincia il Seder con la tradizionale ‘Ma Nishtana’, le 4 domande. La prima di esse è volta a sapere “in che cosa si distingue questa notte dalle altre?”. Tali domande consentono a tutti i presenti di spiegare, commentare, analizzare i significati dell’esodo e della miracolosa liberazione dall’Egitto.

Ma Nishtana? – מָה נִשְׁתַּנָּה

Domanda – (She’ela) שְׁאֵלָה

Oltre a leggere l’Haggadah si usa anche mangiare diversi cibi che ricordano e simboleggiano la storia, le sofferenze e le gioie del popolo ebraico. Si mangia la matza  (pl. matzot), il pane azzimo.

Matza – מַצָּה

Chametz - חָמֵץ

Matza

In ricordo del fatto che quando furono liberati dalla schiavitù gli Ebrei lasciarono l’Egitto tanto in fretta da non avere il tempo di far lievitare il pane, per tutta la durata della ricorrenza è assolutamente vietato cibarsi di chametz.

Chametz è il termine che indica ogni cibo o bevanda ricavato da frumento, orzo, segale, avena, farro o loro derivati, proibiti a Pesach in quanto lievitati. Persino un cibo che contiene soltanto una traccia di chametz è proibito e deve essere eliminato. Quindi durante la settimana della festività non si può mangiare non solo pane, ma neanche i biscotti, torte, pizza, pasta e non si può nemmeno bere una birra. Si deve invece far uso di matza, il pane azzimo, un pane non lievitato e scondito, che è anche simbolo della durezza della schiavitù.

Liberare le case dal chametz è un processo impegnativo che include una ricerca e una pulizia accurata svolta nelle settimane prima di Pesach e che culmina con la cerimonia della ricerca del chametz, una sorta di ‘’caccia al tesoro”,  alla ricerca delle minime tracce di chametzsparse a casa, e infine con la bruciatura del chametz il mattino prima della festività. I più osservanti hanno dei piatti e posate utilizzati solo durante il Pesach, in modo da evitare qualsiasi contatto con il chametz.

Ma non vi preoccupate al giorno d’oggi esistono tutti i cibi adattati alle regole del Pesach perciò esistono pure i panini non lievitati e perfino anche le pizze speciali preparate secondo le regole, in modo che si possano mangiare durante Pesach. Anche la Coca cola prepara un’edizione speciale per la festa negli Stati Uniti, certificata dagli ebrei ortodossi così da essere adatta per il consumo durante Pesach. Le bottiglie di questa edizione hanno un tappo giallo al posto di quello rosso tradizionale.

In Israele i ristoranti propongono un menù speciale per Pesach, quindi non c’è nessun problema nei cibi che si trovano durante la festività. Inoltre, è un vero paradiso per le persone che non mangiano glutine, perché tanti cibi adattati per Pesach sono anche senza glutine.

Ristorante –  (Mis’ada) מִסְעָדָה

Menu – (Tafrit) תַּפְרִיט

La Matzo ball (una pietanza particolare del Pesach) più grande al mondo, è stato preparato al Festival dei cibi Ebraici in Arizona nel 2010. Pesava più di 220 kg. Conteneva più di 1,000 uova e più di 50 kg di matza.

La festa di Pesach

Durante il Seder bisogna anche bere 4 bicchieri di vino o succo d’uva, una bevanda per festeggiare la libertà. Un quinto bicchiere viene riempito (e rimane non toccato) per il Profeta Eliyahu, che si crede dovrebbe passare durante la notte.

Bicchieri di vino – (kosot yain) כּוֹסוֹת יַיִן

Succo d’uva – (Mitz anavim) מִיץ עֲנָבִים

Altri piatti tipici che si consumano durante il Seder e che sono presenti sulla Ke’ara (il vassoio del Seder):

Ke'ara di Seder


Zeroa – זְרוֹעַ : Lo stinco di agnello o il collo di pollo arrosto, a ricordo del sacrificio pasquale dell’agnello.

Il Karpas – כַּרְפַּס (generalmente sedano, prezzemolo o una patata), che nella parola ebraica ha le stesse lettere della parola “inutile” (pareh), come il lavoro con cui gli egiziani opprimevano gli ebrei. Viene immersa in acqua salata per rappresentare le lacrime e il dolore che sentivano gli schiavi.

Beitza – בֵּיצָה: L’uovo sodo, simbolo del sacrificio che si portava al Tempio in aggiunta all’agnello.

Maror – מָרוֹר, Hazeret – חָזֶרֵתּ: Le erbe amare, gambi di lattuga romana o cren (maròr e chazeret), a memoria delle sofferenze patite in Egitto,

La Charoset – חרוסת:  una marmellata dolce, l’impasto di mele, pere, noci e vino, simile nell’aspetto alla malta con cui gli ebrei producevano mattoni in Egitto.

Ci sono anche dei canti tradizionali, cantati verso la fine dell’Haggadah e ci sono anche dei giochi.  Durante il seder, una matza viene spezzata in due, una di queste due meta si chiama Afikoman. Spesso l’Afikoman viene avvolto da un tovagliolo e viene nascosto ai bambini, che devono cercarlo durante il Seder. Quando lo trovano e lo riportano alla persona che conduce il Seder, vengono ricompensati con dei regali.

Afikoman – אֲפִיקוֹמָן

Regalo – (Matana) מַתָּנָה

Poche occasioni sono più adatte per andare a visitare Israele, che durante questa festa. Pesach è un periodo di primavera, con un bel tempo e tantissime attività per i giorni di festa. Pesach è un evento molto importante nel calendario ebraico, ed è una festa molto sentita in Israele. I giorni intermedi durante la settimana di Pesach, sono spesso giorni di vacanza, in cui le famiglie vanno a fare le gite e vengono organizzati degli eventi importanti per tutti gli israeliani. Tanti usano questi giorni per andare al mare, visto che in questo periodo in Israele fa già caldo.

Vuoi sapere di più? Leggi il nostro dizionario per Pesach!

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Pesach Sameah!

Vi auguro Pesach Sameach! !פֶּסַח שָׂמֵחַ

L’ALFABETO EBRAICO PER PESACH

L’ALFABETO EBRAICO PER PESACH

Pesach è la festività che ricorda la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù e l’esodo dall’Egitto. Qui vedremo insieme l’alfabeto ebraico per Pesach: il dizionario della terminologia in ebraico che vi servirà per la festa di Pesah (Pesach o Pèsah).

L’alfabeto ebraico per Pesach – il dizionario completo per la festa

‘’Seder’’ è il nome della cena tradizionale che si fa durante la vigilia della festa, in cui viene eseguita la lettura della ‘Hagada shel Pesah’ (Haggadah di Pesach ) e vengono consumati i cibi e i quattro bicchieri di vino in un ordine prestabilito. Seder in ebraico vuol dire ‘ordine’, in questo articolo facciamo ordine e impariamo le parole della festa di Pesach secondo l’ordine dell’alfabeto ebraico.

Cominciamo a fare ‘seder’:

L’alfabeto ebraico per Pesach:

א

Aviv – אָבִיב

La primavera: La festa di Pesach si chiama anche ‘la festa della primavera’. Il mese ebraico di Nissan, in cui accade Pesach, nella Torah si chiama anche ‘il mese di primavera’.

Arba Kosot – אַרְבַּע כּוֹסוֹת

I quattro bicchieri: Durante il Seder si bevono quattro bicchieri di vino. Perché quattro? Nel libro dell’ Esodo vengono usati quattro termini per descrivere la redenzione degli ebrei dall’ Egitto: Vi farò uscire;. Vi Salverò; Vi Libererò; Vi Prenderò. Le parole ‘bicchieri di vino’ sono menzionate ben quattro volte nel sogno del capo dei coppieri del Faraone descritto in Genesi 40, 11-13. Si pensa che questi bicchieri sono un’allusione alla liberazione degli ebrei dall’Egitto; secondo la Kabbalah esistono quattro forze di impurità e durante Pesach, quando festeggiamo la nostra libertà materiale, festeggiamo anche la libertà da queste impurità.

4 bicchieri

ב

Bedikat Chametz – בְּדִיקַת חָמֵץ

Il controllo del chametz: chametz sono i cibi lievitati che vengono proibiti durante Pesach. E’ vietato tenere a casa il chametz in tutta la durata della festa. Prima della sera del Pesah si usa a fare un controllo molto rigoroso della casa, per verificare che non ci siano rimaste neanche briciole di chametz.  E’ usanza mettere in casa 10 pezzettini di chametz in modo che vengano trovati da chi effettua la bedikat chametz. La ricerca deve essere fatta a lume di candela.

ג

Gdi – גְּדִי

Un capretto, il protagonista della famosa canzone di Had Gadya, cantata durante il Seder. Vedi alla lettera ח.

Had Gadya

ד

Dayenu  – דַּיֵּנוּ

Dayenu è una canzone che fa la parte dei canti della Haggadah. La parola “Dayenu” significa “sarebbe stato sufficiente”, o “sarebbe bastato”. La canzone è sull’ essere grato a D-o per tutti i regali che diede agli ebrei, come tirarli fuori dalla schiavitù, dandogli Torah e Shabbat , dicendo che sarebbe stato comunque sufficiente ricevere anche un solo regalo da D-o.

ה

Haggadah di Pesach – הַגָּדָה שֶׁל פֶּסַח

L’Haggadah è il libro usato durante il Seder. La parola Haggadah significa “raccontare”, infatti l’Haggadah  narra l’uscita del popolo ebraico dall’Egitto, la storia è arricchita di commenti e seguita da una cena che si conclude con canti e melodie che si tramandano di generazione in generazione. Lo scopo principale dell’Haggadah, quindi è di facilitare il racconto della storia dell’Esodo dall’Egitto. Esso fa anche da guida per i partecipanti al Seder illustrando i vari passi e riti che vanno eseguiti. L’ Haggadah recitata in ottemperanza all’obbligo biblico: «Quel giorno sarà per voi un giorno da ricordare e lo celebrerete come una festa all’Eterno; lo celebrerete d’età in età come una legge perpetua» (Esodo 12, 14).

Haggadah shel Pesach

ו

Ve Higadeta le binha – וְהִגַּדְתָּ לְבִנְךָ

Il comandamento principale della sera di Pesach è raccontare la storia dell’esodo dall’Egitto ai bambini. La lettura dell’Haggadah, fa sì che i bambini crescano conoscendo la storia dell’uscita dell’Egitto e sapendo che questa è una parte essenziale della loro storia.

ז

Zroa - זְרוֹעַ

Zroa è il collo del pollo arrostito o la zampa di agnello. Esso simboleggia il sacrificio pasquale portato al Tempio di Gerusalemme il pomeriggio della vigilia di Pesach.

Vassoio di Pesach

ח

Had Gadya – חַד גַּדְיָא

Had Gadya (il capretto), la famosa canzone pasquale, l’ultima delle tre canzoni del Seder, cantata in tutte le tradizioni ebraiche. Had Gadya è una canzone cumulativa (ogni verso riprende i versi precedenti) che mette in parallelo il destino di un capretto innocente e quello del popolo di Israele.

ט

15 di Nissan - ט"ו בְּנִיסָן

La data di 15 (ט"ו in Ghimatria) del mese di Nissan (del calendario ebraico) è la data dell’inizio del Pesach, che dura sette giorni fino al כ"א (il 21 del mese di Nissan).

י

Yetziat Mizraim – יְצִיאַת מִצְרַיִם

L’esodo dall’Egitto: Pesach è la grande festa della libertà. La festività celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù egiziana e l’esodo dall’Egitto. Gli ebrei furono resi schiavi dal Faraone, obbligati a durissimi lavori e ad una vita piena di sofferenza. Mosè li condusse fuori dalla terra d’Egitto e da questo momento diventarono un vero popolo libero.

Esodo dall'Egitto

כ

Kos shel Eliyahu ha Navi - כּוֹס שֶׁל אֵלִיָּהוּ הַנָּבִיא

Il bicchiere del profeta Eliyahu: durante il Seder si riempie di vino un bicchiere, si apre la porta d'ingresso della casa e si recita il passaggio che simboleggia l’invito che rivolgiamo al profeta Eliyahu. Secondo la tradizione egli arriva in ogni casa e prende un sorso del vino, lasciato sul tavolo durante la notte.

ל

Leil ha Seder – לֵיל הַסֵּדֶר

La vigilia della festa di Pesach, in cui si legge la Haggadah e si consumano i cibi tradizionali. Seder vuol dire "ordine" e l’origine del nome deriva dal fatto che tutti i rituali fatti durante questa sera vengono fatti con un ordine particolare prestabilito.

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

מ

Ma Nishtana – מָה נִשְׁתַּנָּה

La canzone ‘Ma Nishtana’ (che domanda come è diversa questa serata da tutte le altre sere dell’anno) viene cantata dal commensale più giovane o in coro, dai più giovani, all’inizio della serata. Questa canzone è composta da quattro domande (Arba Kushiyot – ארבע קושיות) rivolte dal bambino agli adulti: 1.Perché tutte le altre sere mangiamo pane, e questa sera pane azzimo? 2.Perché tutte le altre sere mangiamo qualsiasi tipo di verdure, e questa sera erba amara? 3.Perché tutte le altre sere non intingiamo (si parla del sedano intinto in acqua e sale) neppure una volta, e questa sera due volte? 4.Perché tutte le altre sere mangiamo seduti, e questa sera sdraiati? Le domande danno il via alle alla lettura successiva della Haggadah che narra gli eventi legati all’uscita dall’Egitto e dà in questo modo anche le risposte alle domande fatte.

matzah (o matza) – מַצָּה

Pane azzimo: Durante l’Esodo dall’Egitto, nella fretta di prepararsi alla fuga le famiglie che dovettero nella notte allestire le provviste non ebbero il tempo di far lievitare il pane da portarsi via. In ricordo di questo avvenimento durante Pesach bisogna astenersi da ogni cibo lievitato (chametz) e che abbia come ingredienti frumento, orzo, avena, spelta. La caratteristica della matza, infatti è di non essere lievitata.

Matza - L’ALFABETO EBRAICO PER PESACH

נ

Nikayon – נִקָּיוֹן

Pulizia – essendo proibito tenere il chametz a casa, si usa pulire la casa molto molto bene prima della festa.

ס

Seder – סֵדֶר

 Il Seder è la cena, che si osserva solo la prima sera in Israele e le prime due sere della festività all’estero. Durante la cena è prestabilita la sequenza di diverse ritualità; gli elementi principali del seder di Pesach sono l’Haggadah, la matza, la ke’arà (il vassoio del seder) e i quattro bicchieri di vino. 

Seder - L’ALFABETO EBRAICO PER PESACH

ע

Esser ha makot – עֶשֶׂר הַמַּכּוֹת

Le dieci piaghe inflitte all'Egitto per indurre il Faraone a lasciare liberi gli Ebrei: tramutazione dell'acqua in sangue, invasione di rane, invasione di zanzare, invasione di mosche,  morte del bestiame, ulcere su animali e umani, pioggia di fuoco e ghiaccio (grandine), invasione di cavallette, tenebre, morte dei primogeniti maschi.

10 piaghe

פ

Pesach – פֶּסַח

È la festività che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo. La festa dura sette giorni in Israele e otto giorni fuori da Israele. La parola Pesach significa “passaggio”  e si riferisce ad una delle dieci piaghe ovvero quando D-o passò oltre le case degli ebrei, risparmiando i loro primogeniti dalla morte che invece colpì tutti i primogeniti egiziani.

צ

Tzafon – צָפוֹן

È uno dei nomi dell’ afikoman nell’Haggadah:

Afikoman – אֲפִיקוֹמָן

La parola afikoman viene dal greco “epikomen” o “epikomion” che significa “ciò che viene dopo”. Uno dei primi passaggi del Seder (prima di iniziare a raccontare la storia dell’Esodo) consiste nel prendere la seconda di tre matzot (pane azzimo), che si trova tra le altre due, sotto il piatto del Seder, e dividerla in due parti. La metà più piccola viene riposta tra le altre matzot mentre l’altra metà viene nascosta e i bambini la cercano e la restituiscono in cambio di un regalo alla fine del seder. Questa matzà si chiama afikoman, perché viene mangiata dopo il pasto del seder per commemorare il sacrificio pasquale.

ק

Kneidlach – קְנֶיְדָּלָךְ

La zuppa di matzah (o matza)  balls è un piatto della tradizione ebraica, sovente consumato nel periodo di Pesach. Sono delle polpettine di pane azzimo nel brodo.

Kneidlach - L’ALFABETO EBRAICO PER PESACH

ר

Rasha - רָשָׁע

Il figlio malvagio, uno dei quattro figli di cui parla l’Haggadah:

Arba’a banim – אַרְבָּעָה בָּנִים

Nell’Haggadah di Pesach sono menzionati i "quattro figli": il saggio, il malvagio, l’ingenuo e colui che non è in grado di porre domande. Queste quattro categorie si riferiscono al comandamento principale di Pesach: raccontare e spiegare ai bambini la storia dell’esodo dall’Egitto. In questo modo la tradizione viene tramandata da una generazione all’altra ad ognuno prendendo in considerazione l'indole di ciascuno e la sua età.

ש

Shloshet ha regalim – שְׁלֹשֶׁת הָרְגָלִים

Sono le tre ricorrenze di festività ebraiche con pellegrinaggio: Pesach, Shavuot e Sukkot, in cui gli ebrei facevano un pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme, come comandato dalla Torah.

ת

Teanit Bechorot – תַּעֲנִית בְּכוֹרוֹת

Digiuno del primogenito è un giorno di digiuno, che di solito cade nel giorno prima di Pesach, cioè il 14º giorno del mese di Nissan. A differenza degli altri digiuni ebraici, in questa occasione solo i primogeniti hanno il dovere di digiunare, da cui appunto il nome "Digiuno del Primogenito". Questo digiuno commemora la salvezza dei primogeniti del popolo ebraico durante le piaghe d’Egitto.

Vuoi imparare la lingua ebraica?

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

L’ALFABETO EBRAICO PER PESACH !חַג שָׂמֵחַ

PURIM - LA FESTA E LE SUE PAROLE IN EBRAICO

PURIM – LA FESTA E LE SUE PAROLE

Purim – la festa e le sue parole

La storia della festività ebraica di Purim (in ebraico פורים, trad. Sorti) viene raccontata nella Meghilat Ester, il Libro di Ester. Il libro di Ester è l’ultimo delle Cinque Meghilot nella Bibbia ebraica.

Il libro di Ester – (Meghilat Ester) מְגִילַּת אֶסְתֵּר

Purim viene celebrato il 14 o il 15 del mese ebraico di Adar. Negli anni che si chiamano ‘Shana Meuberet’ (ovvero gli anni dove si aggiunge un mese in più) Purim viene festeggiato nel mese ebraico Adàr Bet, così da mantenere l’intervallo tra Purim e Pésach, di circa trenta giorni.  In tutte le città la festa si festeggia il 14 di Adar, ma a Gerusalemme e nelle città che avevano le mura all’epoca di Giosù Ben Nun, la festa cade il 15 di Adar.

La data del 13 del mese di Adar è un giorno di digiuno in memoria del digiuno fatto da Ester. Questo digiuno viene quindi chiamato “Digiuno di Ester” e dura dall’alba fino a dopo il tramonto di quel giorno.

Alba – (Zriha) זְרִיחָה

Tramonto – (Shki’a) שְׁקִיעָה

Il nome Purim proviene dalla parola “pur” (פוּר), che significa sorte.

Nel racconto della Meghillàth Ester si narra come Haman decretò lo sterminio degli ebrei fissandone la data per mezzo della sorte, e poi (attenzione spoiler!) si racconta del ribaltamento di un destino che sembrava inesorabile. Vediamo insieme la storia di Purim.

Purim

La storia di Purim

Il banchetto del re Assuero

Tanti anni fa a Susa (la capitale di Persia) governava il re di Persia, Assuero. Egli governava dall’India fino all’Etiopia, su centonovanta province.

Per festeggiare il terzo anniversario del suo regno, il re Assuero organizzò un banchetto della durata di sei mesi, a cui erano stati invitati le persone più importanti del regno.

Durante il banchetto Assuero obbligò sua moglie Vashtì a partecipare, e a presentarsi davanti agli invitati per far vedere a tutti la sua bellezza. In seguito al rifiuto della moglie di partecipare al banchetto fatto preparare dal re, egli la uccise.

Banchetto – (Mish’te) מִשְׁתֶּה

Assuero – (Ahashverosh) – אֲחַשְׁוְרֹאשׁ

Invitati – (Muzanim) מוּזְמָנִים

corso di ebraico online

PER IL CORSO DI EBRAICO CLICCA QUI

La nuova regina Ester

Assuero iniziò la ricerca di una nuova consorte. Vennero convocate le ragazze più belle da tutto il paese, per poter far scegliere al re Assuero la sua futura nuova moglie. Una delle ragazze portate al palazzo del re fu Ester, un’orfana ebrea, cresciuta con lo zio Mordechai. Mordechai consigliò Ester di non rivelare al re la sua appartenenza religiosa. Fra tutte le ragazze il re scelse e incoronò regina  Ester come nuova regina.

Bella – (Yafa) יָפָה

Moglie – (Isha) אִשָּׁה (anche ‘donna’)

Re – (Meleh) מֶלֶךְ

Regina – (Malcha) מַלְכָּה

Megilat Ester

Newsletter Corso di Ebraico – Ebraico Moderno Per Tutti

Il complotto per uccidere il re

Durante i cinque anni seguenti lo zio Mordechai si recava ogni giorno al palazzo del re per sapere come stesse la sua nipote Ester. Un giorno, sentì parlare due persone della corte del re, che si chiamavano Bigtan e Teresh; essi volevano avvelenare Assuero.

Mordechai venendolo a sapere, avvertì il Re, salvandogli la vita. I traditori Bigtan e Teresh  furono condannati a morte e il fatto venne registrato sui libri delle cronache di corte.

Palazzo del re – (Armon Ha meleh) אַרְמוֹן הַמֶּלֶךְ

Veleno – (Ra’al) רַעַל

Libro – (Sefer) סֵפֶר

Megilat Ester - libro di Ester
.

Haman diventa il consigliere del re

Assuero nominò Haman il consigliere del re. Haman comandò a tutta la gente del regno di inchinarsi davanti a lui, così tutti, alla sua vista dovettero inginocchiarsi in sua presenza. L’unico a non farlo fu Mordechai che rispettava il precetto di piegarsi solo di fronte al proprio D-o e non voleva inchinarsi davanti ad Haman.

Haman, infastidito  dal rifiuto di Mordechai di riconoscerne la sua superiorità, chiese ed ottenne dal re che tutti gli ebrei del regno fossero uccisi, in un giorno che sarebbe stato tirato a sorte (pur).

Il re accettò la proposta del Haman di uccidere tutti gli ebrei e fu così tirata a sorte la data del 13 di mese di Adar, in cui venne programmato da Haman di uccidere tutti gli ebrei e prendere i loro possedimenti.

Inchinarsi – (Lehishtahavot) לְהִשְׁתַּחֲווֹת

Piano, programma – (Tohnit) תּוֹכְנִית

Ester aiuta a salvare il suo popolo

Mordechai venuto a sapere del piano di Haman, si rivolse ad Ester perché intercedesse, le chiese di indurre il Re a ripensare questa decisione. Lei gli rispose che nessuno, se non chiamato, poteva recarsi dal Re, pena la morte. Mordechai le disse che forse per questo momento storico lei fu scelta di essere la regina, per salvare gli ebrei.

Ester, decisa a presentarsi comunque dal re, radunò tutti gli ebrei per un digiuno di 3 giorni, al termine del quale avrebbe incontrato il Re. Per i tre giorni seguenti Ester, Mordechai e tutto il popolo ebraico osservarono il digiuno.

Digiuno – (Tsom) צוֹם

Le orecchie di Haman

Il banchetto di Ester

Al termine dei tre giorni di digiuno, pur consapevole che presentarsi davanti al re senza essere stata chiamata equivalesse ad una condanna a morte, Ester lo fece.

Il re, accettò l’incontro, non la condonnò a morte e promise di fare quel che desiderava. La Regina chiese ad Assuero di offrire un banchetto e di invitarci anche Hamàn.

Giorno – (Yom) יוֹם

Invitare – (Lehazmin) לְהַזְמִין

L’inizio della ribalta

Zeresh, la moglie di Haman, propose di preparare un albero alto e di chiedere al re di impiccare Mordechai su quel albero.

Una notte Assuero non riuscì  a prendere sonno, stava a letto e leggeva nei libri delle cronache della corte. Egli lesse la parte dove era registrata la storia in cui Mordechai gli salvò la vita dal complotto dei traditori. Il re si accorse così di non aver mai ringraziato Mordechai e voleva ringraziarlo ancora per il fatto di avergli salvato la vita.

In quel momento, subito dopo la lettura, si presentò Haman al re per chiedere che Mordechai venisse impiccato sul’albero che aveva fatto allestire. Il re lo precedette e gli chiese, pensando a Mordechai, un consiglio su cosa si potesse fare per onorare un uomo. Haman, pensando che il re volesse onorarlo, rispose di vestire l’uomo con gli abiti della corte del re, di dargli un cavallo e di presentarlo a tutti con onore per le strade della capitale Susa. Ma subito al termine della risposta di Haman, Assuero gli ordinò di fare quanto appena detto in onore di Mordechai.

Albero – (Etz) עֵץ

Consiglio – (Etza) עֵצָה

Vita – (Haim) חַיִּים

Cavallo – (Sus) סוּס

Il capovolgersi degli eventi

Ester organizzò quindi il suo secondo banchetto in cui chiese la presenza di Haman. Lei chiese al re supplicandolo di salvare il suo popolo e lei stessa, in quanto ebrea, rivelando così la sua identità. Il re così interessato chiese chi fosse l’architetto di tale piano ed Ester indicò Haman. Assuero prese coscienza della situazione eliminando gli ordini crudeli di Haman e ribaltando così il destino degli ebrei. Haman fu impiccato allo stesso albero che aveva fatto preparare per Mordechai e invece Mordechai fu nominato il consigliere del re.

Salvare – (Lehazil) לְהַצִּיל

Ester Assuero e Haman

La festa di Purim

Dopo il giorno 13 del mese di Adar, il giorno stabilito per lo sterminio degli ebrei, essi festeggiarono la loro vittoria!

Il 13 di Adar si pratica il digiuno, in ricordo dei digiuno dalla regina Ester, durante il quale il popolo Ebraico fece penitenza per propiziare la propria salvezza.

I giorni del 14 e 15 sono i giorni in cui Mordechai istituì, con cadenza annuale, la commemorazione della salvezza degli ebrei dall'annientamento, e quindi la festa di Purim.

Mordechai stabilì le Mizvot che bisogna seguire in tutte le generazioni, ovvero: la lettura della Megilat Ester, fare un banchetto, mandare dei Mishloah Manot e fare dei regali l’un l’altro.

Ebrei – (Yehudim) יְהוּדִים

Mishloah Manot – מִשְׁלוֹחַ מָנוֹת

Come si festeggia Purim?

Purim è un giorno interamente dedicato all’allegria, si assiste alla lettura della Megilat Ester nel Tempio, si partecipa al banchetto dedicato alla festa, si mangia e si beve tanto in compagnia. Ci si maschera, è usanza travestirsi, anche durante la funzione al tempio, a ricordo del ribaltamento delle sorti, quando gli ebrei stavano per essere annientati e la sorte si capovolse. Purim, infatti, vuol dire ‘sorti’ in ebraico, ed è anche conosciuto come il Carnevale Ebraico.  Inoltre, si fanno doni a chi è meno fortunato, per renderlo partecipe della festa.

Mascherina – (Maseha) מַסֵּכָה

Festività – (Hag) חַג

Purim

Secondo la tradizione si regala agli amici e ai vicini dei Mishloah Manot, un sacchetto con dolci e dei piccoli e grandi regali. Si mangiano dei dolcetti tradizionali a forma di triangolo , chiamati ‘orecchie di Haman’,  dei biscotti di pasta frolla ripieni al centro di marmellata o altre conserve.

Orecchie di Haman – (Oznei Haman) אוֹזְנֵי הַמָּן

Triangolo – (Meshulash) מְשֻׁלָּשׁ

Oznei Haman, hamantaschen
Oznei Haman

La meghillat Ester deve essere letta sia la sera del 13 che la mattina del 14 di Adar, durante la lettura, è usanza fare molto rumore, utilizzando il Raashan, ogni qualvolta viene pronunciato il nome di Haman.

Raashan
Raashan

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

!חַג שָׂמֵחַ

Purim

Tu Bishvat - la festa e le sue parole

TU BISHVAT – LA FESTA E LE SUE PAROLE

Il Tu Bishvat è una festa ebraica in cui si festeggia il Capodanno degli Alberi.

Il nome Tu Bishvat significa semplicemente il 15 del mese di Shvat (o Shevat), la data in cui avviene questa festa. TU (ט”ו), che è il numero quindici nella Ghimatria; “be” – בּ – significa “in” in ebraico; Shvat – è il mese Shvat del calendario ebraico, che cade a gennaio o a febbraio nel calendario gregoriano.

TU BISHVAT-  טוּ בִּשְׁבָט

CAPODANNO DEGLI ALBERI – רֹאשׁ הַשָּׁנָה לָאִילָנוֹת

Il 15 del mese di Shvat celebra il momento in cui in Israele, dopo il periodo invernale, spuntano le prime gemme sugli alberi e la frutta comincia a maturare. Questo indica l’arrivo della primavera e l’inizio di un nuovo ciclo di vita della natura.

Albero – Ez – עֵץ

Capodanno – Rosh Ha Shana – רֹאשׁ הַשָּׁנָה

Frutta – Perot – פֵּרוֹת

Tu Bishvat, l'arrivo della primavera

Tu Bishvat proviene dalla Mishna (l’insieme della Torah orale e il suo studio) dove è indicato come il Capodanno degli alberi. Non è una festa stabilita nella Torah scritta, come Pesach, Shavu’ot e Sukkot; e non è come le feste di Hanukkah e di Purim, le due feste principali nell’ebraismo, la cui fonte non è dalla Torah. La celebrazione di Tu Bishvat è legata alla tradizione.

Festa – Hag – חַג

Pesach – פֶּסַח

Shavu’òt – שָׁבוּעוֹת

Succòt – סוּכּוֹת

Hanukkah – חֲנֻכָּה

Purim – פּוּרִים

L’origine di Tu Bishvat

Il calendario ebraico si fonda sul ciclo della natura. Secondo le leggi della Bibbia l’andamento degli anni è diviso in cicli di sette anni, il settimo anno è l’anno sabatico.

Nell’antica società in Israele ogni anno i contadini dovevano prelevare una decima del raccolto agricolo. Le decime sono la quota del raccolto agricolo che cresce nella Terra d’Israele. La destinazione delle decime veniva decisa secondo il ciclo dei sette anni del calendario ebraico; essa veniva versata ai sacerdoti, ai Leviti e ai poveri, così come comandato nella Torah e nella letteratura Halachica.

Tu Bishvat, la raccolta della decima

La decima era calcolata sui frutti delle piante; nell’ anno sabatico i prodotti della terra non venivano raccolti e la terra veniva fatta riposare. Inoltre, nell’anno sabatico non si prendeva una decima e tutti i frutti cresciuti in quell’anno non avevano un proprietario e qualsiasi persona poteva prenderli.

Era quindi molto importante stabilire quando cominciava il nuovo anno della produzione agricola e a quale anno appartenesse un certo prodotto. Tu Bishvat è una data utilizzata per segnare l’età di un frutto ai fini del raccolto delle decime.

Calendario – Luah Shana – לוּחַ שָׁנָה

Natura – Teva – טֶבַע

Anno – Shana – שָׁנָה

Come si calcola l’età di un frutto?

E’ stato stabilito che ogni frutto nato prima del Tu Bishvat (il 15 di mese di Shvat) apparteneva all’anno precedente; invece la frutta che nasce e matura dopo la data di 15 del mese di Shvat apparteneva all’anno nuovo. Perciò il 15 di Shvat simboleggiava il passaggio da un anno a quello successivo e quindi anche la data dell’inizio dell’antico nuovo anno fiscale.

Perché la data di Tu Bishvat?

Nella zona di Israele, e in particolare a Gerusalemme, la stagione di pioggia comincia intorno alla festa di Sukkot (che cade tra settembre ed ottobre). Ci vogliono approssimativamente quattro mesi di pioggia per saturare il suolo e nutrire gli alberi per produrre frutti. Questi quattro mesi sono il periodo che passa tra Sukkot (il 15 del mese di Tishrei) e Tu Bishvat (il 15 del mese di Shvat).

Pioggia in Israele

Tutta la frutta che è nata prima della data di Tu Bishvat è il prodotto della pioggia dell’anno precedente e si prende la decima dal prodotto dell’anno scorso.

Mese – Hodesh – חוֹדֶשׁ

Pioggia – Geshem – גֶּשֶׁם

Goccia – Tipa –  טִיפָּה

Grandine – Barad - בָּרָד

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

Le tradizioni di Tu Bishvat

Il momento più significativo, come in tante altre feste ebraiche, avviene durante la cena seduti a tavola, dove si celebra questa occasione.

Cena – Aruhat Erev – אֲרוּחַת עֶרֶב

Seder – סֵדֶר

Seder di Tu Bishvat

La sera di Tu Bishvat si consuma una cena, il Seder di Tu Bishvat. Seder significa “ordine”. Il Seder del capodanno degli alberi è pieno di simboli ed i cibi hanno un valore simbolico e vengono consumati secondo un ordine stabilito e specifico. E’ un rituale che collega i partecipanti alla terra ed al giorno d’oggi trasmette anche un messaggio per l’ambiente.

A Tu Bishvàt si usa mangiare frutta di tipi diversi. In particolare si mangiano i frutti delle sette specie della terra d'Israele. Questi vengono elencati nel Deuteronomio e sono il grano e l'orzo, l'uva, i fichi, le melagrane, le olive e i datteri. Inoltre, si mangiano anche pistacchi, noci, agrumi e poi ogni altro tipo di frutto dell’albero e in particolare le mandorle. Le mandorle, e in particolare il mandorlo, hanno un significato particolare a Tu Bishvat, dato che in Israele è uno dei primi alberi a fiorire a gennaio- febbraio, in coincidenza con questa festa. Ad oggi, al tavolo del Seder di Tu Bishvat si trova della frutta fresca, frutta secca e altre pietanze.

Il mandorlo, Tu Bishvat

Mandorlo – Shkediya - שְׁקֵדִיָּה

L’uva – Anavim – עֲנָבִים

Uvetta – Tsimukim – צִמּוּקִים

Olive – Zeitim – זֵיתִים

Datteri – Tmarim - תְּמָרִים

Durante il Seder si mangia in successione, con un ordine prestabilito, questa frutta. Quando si mangia la frutta, prima si recita la benedizione. Inoltre, durante il Seder avviene la lettura e il commento dei brani biblici.

Ulteriormente, durante il Seder si bevono quattro bicchieri di vino, lo stesso numero dei bicchieri di vino che si bevono durante il Seder di Pesah. A Tu Bishvat il primo bicchiere è tutto di vino bianco; il secondo di vino bianco misto a un po’ di vino rosso; il terzo metà vino bianco e metà vino rosso e il quarto tutto di vino rosso.

Quattro bicchieri di vino a Tu Bishvat

La ricchezza di simboli che questo giorno propone si trasmette anche nei bicchieri di vino. I quattro bicchieri di vino, bianco e rosso, hanno diversi significati. Uno dei significati è che i bicchieri rappresentano l’avvento della primavera sull’inverno. Il vino bianco simbolizza l’inverno, il vino bianco misto al rosso simbolizza il segno dell’arrivo della primavera; il vino rosso simbolizza la primavera.

Dall'inverno alla primavera a Tu Bishvat

Vino – Ya’in - יַיִן

Rosso – Adom - אָדֹם

Bianco – Lavan - לָבָן

Inverno – Horef - חוֹרֶף

Primavera – Aviv - אָבִיב

Tu Bishvat e il messaggio ambientale

La festa di Tu bishvat festeggia il legame tra la natura e l’uomo. Tu Bishvat è una festa allegra, che divenne anche il simbolo del legame tra il popolo ebraico e la Terra d’Israele e la ricostruzione della Terra. In questo giorno si festeggia e si ricorda il rispetto dei cicli della natura e l’attaccamento alla terra.

Terra – Adama – אֲדָמָה

Uomo – Adam - אָדָם

Legame alla terra e alla natura a Tu Bishvat

Tu Bishevat è celebrato come un giorno di consapevolezza ambientale ed è un'opportunità per sensibilizzare e prendersi cura dell'ambiente celebrando la natura. È anche un giorno per concentrarsi sulla sensibilità del tema e della tradizione ebraica piantando alberi.

Tu Bishvat e l'ambiente

Attualmente in Israele si festeggia con una bellissima tradizione, di piantare nuovi alberi. La piantagione di alberi avviene come testimonianza del legame alla terra. Inoltre, piantare alberi nell’ebraismo è ritenuto essere un atto molto importante.

Per educare a questi valori e alla conservazione e la cura dell’ecosistema, si insegna ai bambini il rispetto della natura. Le scuole organizzano cerimonie per celebrare la festa e sottolineare l’importanza della natura nelle nostre vite.

Piantare alberi a Tu Bishvat

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Buona festa! Auguri! – Hag Sameah - חַג שָׂמֵחַ