Tag Archives: Ebraico

VISITARE ISRAELE - I Posti Più Belli

VISITARE ISRAELE – I Posti Più Belli

Nonostante sia un paese abbastanza piccolo, Israele ha tantissimo da offrire ai visitatori. Qui vediamo insieme i posti più belli da vedere quando vai a visitare Israele e le parole che ti serviranno per il tuo voagio.

VISITARE ISRAELE: I POSTI PIÙ BELLI DA VEDERE E LE PAROLE PER IL TUO VIAGGIO

Come noto, in Israele si trovano alcuni dei luoghi religiosi più famosi al mondo; il paese è spesso riconosciuto come meta di pellegrinaggio. Dopo tutto, è qui che si dice che siano accaduti alcuni degli eventi principali per la gente di fede ebraica, cristiana e musulmana. Tuttavia, quando si parla di visistare Israele non si tratta solo di siti religiosi. A parte i siti religiosi, ci sono tantissime altre cose da fare in Israele. Dal deserto al mare, in Israele non ci si annoia mai.

Israele è ricca di siti archeologici risalenti a migliaia di anni fa, di rovine romane, castelli dei crociati, ville ottomane ed edifici Bauhaus. In Israele puoi trovare una vita notturna vivace e una scena gastronomica di livello mondiale, spiagge sabbiose, il mar morto (una bizzarra meraviglia naturale dove galleggi facilmente), un mix di culture e il panorama del deserto incontaminato. 

Visitare Israele, deserto

Per aiutarti a cominciare a pianificare il tuo viaggio, ti presento la lista dei posti assolutamente da visitare quando sei in Israele. Ci sono dei siti religiosi e dei siti storici e paesaggi naturali mozzafiato.

In più troverai nell’articolo le parole e le frasi in ebraico più importanti da sapere durante il tuo bellissimo viaggio!

VISITARE ISRAELE – I posti da vedere in Israele

1. GERUSALEMME – (Yerushalaim) יְרוּשָׁלַיִם

Gerusalemme, Israele
Gerusalemme

La capitale di Israele, Gerusalemme è sicuramente la prima città che viene in mente quando si parla della Terra Santa ed è uno dei posti più importanti da vedere in Israele. Con una storia che risale a più di 3000 anni, Gerusalemme è una delle città più antiche, più belle ed affascinanti al mondo. E’ una città di ineguagliabile significato religioso e storico, considerata una “città santa” per le tre grandi religioni monoteistiche. Gerusalemme riunisce etnie, religioni e culture ed è un vero e proprio museo a cielo aperto.

Una passeggiata a Gerusalemme è un viaggio nella storia. La città Vecchia di Gerusalemme è divisa in quattro quartieri: Ebraico, Cristiano, Armeno e Musulmano.

Qui potresti percorrere la Via Crucis, sulle orme dei passi di Gesù; andare al Muro del Pianto, il luogo più sacro per la religione Ebraica, dove puoi lasciare un bigliettino con un tuo desiderio. Potrai visitare la Basilica del Santo Sepolcro, il luogo più sacro del mondo per i cristiani, vedere la Cupola della Roccia, visitare il Monte degli Ulivi, dove troverai anche il Giardino del Getsemani. Potrai vedere la città di Davide (il sito originale di Gerusalemme) e la Torre di Davide.

Gerusalemme è una città che fonde perfettamente il vecchio e il nuovo. Fuori dalla città vecchia, ti aspetta una metropoli moderna con musei di livello mondiale: il Museo d’Israele, il Museo della Memoria dell’Olocausto (Yad Vashem). Il colorato mercato di Mahane Yehuda è un’intricata rete di vicoli e bancarelle piene di pita, falafel, halva e altro. Di notte il posto si riempie dei visitatori dei bar, dei ristoranti e delle caffetterie locali.

Il Muro del Pianto, Gerusalemme
Il Muro del Pianto, Gerusalemme

La città Vecchia – (Ha Ir Ha Atika) הָעִיר הָעַתִּיקָה

Muro del Pianto – (Ha Kotel) הַכֹּתֶל

Monte degli Ulivi – (Har Ha Zeitim) הַר הַזֵּיתִים

La città di Davide – (Ir David) עִיר דָּוִד

Torre di Davide – (Migdal David) מִגְדַּל דָּוִד

Città – (Ir) עִיר

Museo – (Muzeon) מוּזֵאוֹן

Mercato – (Shuk) שׁוּק

Citta' Vecchia, La torre di Davide, Gerusalemme
Citta’ Vecchia, La torre di Davide, Gerusalemme

2. MAR MORTO E MASADA – (Yam Ha Melah, Mezada) יָם הַמֶּלַח וּמְצָדָה

Mar Morto, Israele
Mar Morto, Israele

 Situato a 430 metri sotto il livello del mare, il posto più basso al mondo, il Mar Morto, è una vera meraviglia naturalistica e uno dei posti più famosi da visitare in Israele.

I suoi paesaggi affascinano qualsiasi viaggiatore. Ha un contenuto di sale molto elevato, dieci volte quello nell’oceano, rendendolo un ambiente in cui la vita è impossibile. Da qui deriva il nome del posto, anche se in ebraico si chiama semplicemente “Yam Ha Melah”, il mare di sale. Allo stesso tempo l’acqua salatissima fa sì che i bagnanti galleggiano sulla superficie dell’acqua senza nessun sforzo.

Ragazze che leggono il giornale galleggiando sul Mar Morto, Israele
Ragazze che leggono il giornale galleggiando sul Mar Morto, Israele

Quando sei lì, prenditi cura del corpo spalmandoti il famoso fango del Mar Morto, e trascorri una giornata galleggiando nel mare salato all’insegna del totale relax. L’acqua e il fango del mar morto hanno dei benefici dal punto di vista medico ed inoltre i minerali e il sale del Mar Morto sono utilizzati ormai da miglia di anni per la preparazione di cosmetici.

Il fango del Mar Morto
Il fango del Mar Morto
Sale, Mar Morto, Israele
Sale, Mar Morto, Israele

Vicino al Mar Morto si possono trovare diversi posti bellissimi, tra cui Ein Gedi e la famosa Masada.

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

Masada- (Mezada) מְצָדָה - Visitare Israele

E’ una fortezza costruita da Erode il Grande, in cima ad un monte con vista sul Mar Morto.  

Masada, Israele
Masada. Israele

Masada è un’attrazione culturale ed archeologica da non perdere durante il tuo viaggio in Israele. Oggi Masada è un simbolo dell’Israele antica e uno dei migliori esempi di fortificazioni romane. Il tempo migliore per visitare Masada è all’ alba con un panorama fantastico del Mar Morto che si ammira dalla montagna.

L'alba a Masada
L'alba a Masada

Mare – (Yam) יָם

Sale – (Melah) מֶלַח

Fango – (Bots) בֹּץ

Fortezza – (Mivzar) מִבְצָר

Alba – (Zriha) זְרִיחָה

3. TEL AVIV- JAFFA – (Tel Aviv- Yafo) תֵּל אָבִיב- יָפוֹ

Estesa lungo un'ampia spiaggia sabbiosa del Mediterraneo, Tel Aviv è la città che non si ferma mai. E’ una città vivace, nota per la sua vita notturna e l’ambiente giovanile e divertente.

Tel Aviv, Israele
Tel Aviv, Israele

Qui c’è di tutto, lungo le strade puoi trovare dei bar, enoteche e birrifici artigianali e discoteche. Puoi visitare gallerie d’arte e di design. La città è animata da musica dal vivo e da spettacoli tutto l’anno. La proposta culinaria è ricca ed innovativa, e mescola la cucina tradizionale israeliana con i gusti di tutto il mondo. In più puoi apprezzare lo “street art” e l’architettura in stile Bauhaus (patrimonio Unesco).

Le sue spiagge mediterranee sono tra le migliori al mondo e sono bellissime (soprattutto durante il tramonto).

Il mare a Tel Aviv
Il mare a Tel Aviv

Jaffa è la città antica a sud di Tel Aviv, che offre una tregua in stile antico dal trambusto moderno di Tel Aviv. Lì è situato il porto di Jaffa, il mercato delle pulci, un quartiere di artisti, ristoranti buonissimi, e da lì puoi ammirare uno skyline bellissimo della città di Tel Aviv.

Jaffa e skyline di Tel Aviv, Israele
Jaffa e skyline di Tel Aviv, Israele

 

Spiaggia – (Hof) חוֹף

Mar Mediterraneo – (Ha Yam Ha Tihon) הַיָּם הַתִּיכוֹן

Vita notturna – (Hayei Laila) חַיֵּי לַיְלָה

Notte - (Laila) לַיְלָה

Tramonto – (Shkia) שְׁקִיעָה

Porto – (Namal) נָמֵל

Mercato delle pulci – (Shuk Ha pishpeshim) שׁוּק הַפִּשְׁפְּשִׁים

Ristorante - (Mis’ada) מִסְעָדָה

4. LAGO DI TIBERIADE- MAR DI GALILEA – (Kineret) כִּנֶּרֶת

Il lago più grande d’acqua dolce di Israele, il posto dove Gesù camminò sull’acqua.

LAGO DI TIBERIADE
LAGO DI TIBERIADE

Oggi è un importante luogo di pellegrinaggio cristiano. E’ una delle principali fonti d'acqua di Israele e un luogo popolare per rilassarsi sulle sue spiagge, andare in bicicletta o camminare. Questo luogo è unico, incredibilmente bello e allo stesso tempo ricco di storia.

 LAGO DI TIBERIADE- MAR DI GALILEA
LAGO DI TIBERIADE- MAR DI GALILEA

 

Lago – (Agam) אֲגַם

Acqua – (Maim) מַיִם

Bicicletta – (Ofanayim) אוֹפַנַּיִם

5. NAZARET - (Nazrat) נָצְרַת

Oggi la città di Nazaret è un importante luogo di pellegrinaggio cristiano dove nella sua città vecchia si trova la Chiesa dell'Annunciazione, la più grande chiesa cattolica del Medio Oriente.

  La Chiesa dell'Annunciazione , Nazaret, Israele
La Chiesa dell'Annunciazione , Nazaret, Israele

Prenditi anche del tempo per passeggiare tra le strade pittoresche e visitare il colorato mercato locale.

Ci troverai dei mercati, siti biblici, grandi ville ottomane e piccoli bar per rinfrescarti.

Chiesa – (Knesiya) כְּנֵסִיָּה

Cristianesimo – (Natsrut) נַצְרוּת

Medio Oriente – (Ha Mizrah Ha Tihon) הַמִּזְרָח הַתִּיכוֹן

6. CRATERE RAMON – (Mahtesh Ramon) מַכְתֵּשׁ רָמוֹן

Il deserto del Negev copre la metà meridionale di Israele e si estende per oltre 13.000 chilometri quadrati, occupando il 55% dell'intero paese.

Il deserto di Negev, Israele
Il deserto di Negev, Israele

Il cratere Ramon (Mahtesh Ramon) è il più grande dei tre crateri trovati nel deserto del Negev. Circondato da montagne, il cratere è profondo più di 450 metri e lungo quasi 40 km. E’ un posto assolutamente meraviglioso che puoi osservare andando in bicicletta, in auto oppure per viaggiatori avventurosi, si può esplorare la bellezza del posto camminando intorno al cratere Ramon e attraverso la valle di Ein Avdat.

Il cratere Ramon
Il cratere Ramon

Deserto – (Midbar) מִדְבָּר

Sabbia – (Hol) חוֹל

Cratere – (Mahtesh) מַכְתֵּשׁ

7. CAESAREA – (Keisaria) קיסריה

Caesarea è stata costruita dal Erode il Grande in onore dell’imperatore romano Ottaviano Augusto. Il parco nazionale archeologico di Cesarea si trova sul mare e lì potrai ammirare la Porta dei Crociati, il Cardo e i resti della città, l’anfiteatro di Erode e l’ippodromo, che era in grado di ospitare circa centomila persone.

CAESAREA  DAVANTI AL MAR MEDITERRANEO
CAESAREA DAVANTI AL MAR MEDITERRANEO
Caesarea
Caesarea

In vicinanza del parco archeologico potrai passeggiare sulla bellissima spiaggia dove troverai i resti dell’acquedotto, che ai tempi dei romani portava l'acqua da sorgenti situate a quasi 16 km a nord-est e le convogliava sin dentro la città. 

L'acquedotto, spiaggia, Caesaria
L' acquedotto

Parco – (Park) פַּארְק

Mare – (Yam) יָם

Acquedotto – (Amat Maim) אַמַּת מַיִם

Vieni a scoprire con noi perché imparare la lingua ebraica è facile e divertente!

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Parole in ebraico per visitare Israele:

Salve – (Shalom)  שָׁלוֹם 

Scusi/a – (Sliha) סְלִיחָה

Quanto costa il biglietto? (Kama Ole Ha Kartis?) ? כַּמָּה עוֹלֶה הַכַּרְטִיס

Dove va questo treno/ Pullman? (Lean Ha Rakevet/ Ha Otobus Ha Ze Magia?) לְאָן הָרַכֶּבֶת / הָאוֹטוֹבּוּס הַזֶּה מַגִּיעַ  ?

Treno – (Rakevet) רַכֶּבֶת

Pullman – (Otobus) אוֹטוֹבּוּס

Fermata del Pullman – (Tahanat Otobus) תַּחֲנַת אוֹטוֹבּוּס

Taxi – (Monit) מוֹנִית!

Quanto costa (quasto)? – (Kama Ze Ole?) כַּמָּה זֶה עוֹלֶה?

Come si arriva a..? (Eih Magi'im Le..?) אֵיךְ מַגִּיעִים ל..?

Dove è il bagno? (Eifo Ha Sherutim?) ?אֵיפֹה הַשֵּׁרוּתִים

Aeroporto – (Sde Teufa) שְׂדֵה תְּעוּפָה

 Aereo – (Matos) מָטוֹס

Turisti al Mar Morto

Buon viaggio! – (Nessi'a tova) – נְסִיעָה טוֹבָה

10 curiosità sulla lingua ebraica

10 CURIOSITA’ SULLA LINGUA EBRAICA

10 Curiosità sulla lingua ebraica

1. L’alfabeto ebraico (chiamato ALEPH-BET) è composto da 22 lettere

Del primo alfabeto ebraico si ha notizia in epoca biblica ed è strettamente correlato all’alfabeto fenicio, l’alfabeto verificato più antico del mondo. Nell’alfabeto della lingua ebraica moderna ci sono 22 lettere.

L'alfabeto ebraico
L’alfabeto ebraico

2. In ebraico ogni lettera ha anche un valore numerico

Ogni lettera ebraica corrisponde ad un valore numerico, e può essere utilizzata per scrivere numeri e per un’interpretazione numerica delle parole. Questo fa sì che si può “fare lo spelling” delle parole con i numeri e che i numeri che corrispondono alle lettere possono sommarsi nelle parole ottenendo nuovi valori numerici. Il fatto di poter convertire le lettere in numeri e viceversa ha portato, nella mistica ebraica, al metodo interpretativo chiamato “Ghimatria” (o “Gematria“), dove si cercano relazioni tra parole e nomi nella Bibbia, correlandone i valori numerici e viceversa.

Le prime 10 lettere dell’alfabeto hanno i valori 1-10; le prossime 9 lettere hanno i valori 20, 30, 40…100 e le restanti lettere hanno i valori di 200, 300 e 400. Nella maggior parte dei casi in ebraico moderno si utilizza i numeri “normali” (0,1,2,3…9), esattamente come in italiano, però in alcuni casi vengono utilizzate le lettere per indicare valori numerici.

In Israele oggi, quest’utilizzo è diffuso in testi religiosi e nella Bibbia, scrivendo le date del calendario ebraico e per numerare elenchi. Spesso gli israeliani utilizzano lo stesso metodo per indicare i giorni della settimana, per esempio, il martedì si chiama “yom shlishi” (letteralmente “il terzo giorno”) ma spesso è indicato come “yom Ghimel” (perché la lettera Ghimel ha il valore numerico tre).

La Ghimatria nella lingua ebraica
Ghimatria

3. Le lettere in ebraico si possono scrivere in modo diverso a seconda della loro posizione nella parola

La lingua ebraica ha 5 “lettere finali” (le lettere finali: khaf, mem, nun, pey e tzadik); quando queste lettere si presentano alla fine della parola sono scritte in modo diverso rispetto a quando si occupano altre posizioni dentro la parola. Le 5 lettere ebraiche che hanno 2 forme: צ ,פ ,נ ,מ e כ si scrivono in questo modo quando si trovano all’inizio o in mezzo della parola. Però le stesse lettere sono scritte ץ ,ף ,ן ,ם e ך quando sono le ultime lettere della parola in cui sono presenti.

Le due forme della lettera "Nun"
Le due forme della lettera "Nun"

4. E' una lingua "senza vocali"

Tecnicamente parlando, non ci sono vocali nell’alfabeto ebraico. L’ebraico è una lingua semitica. Cosi come anche l’arabo e l’aramaico, e come la maggior parte delle lingue semitiche antiche, l’alfabeto non ha le vocali. L’alfabeto ha 22 lettere, tutte consonanti. Nell’ebraico moderno alcune lettere possono fungere sia da consonante sia da vocale.

Come facciamo a sapere come pronunciare le parole senza che ci siano le vocali?

Esiste un sistema di indicazione con puntini e trattini, tracciati sopra e sotto le lettere, che si chiama “Nikud”. Questo metodo serve per indicare come bisogna pronunciare correttamente le parole. Questo sistema è utilizzato nel Tanah (Il vecchio Testamento), ma anche nei libri per i bambini e per gli studenti principianti di ebraico. I madrelingua ebraico non utilizzano il Nikud e scrivono e leggono senza di esso.

Un esempio rapido:

con Nikud: שָׁלוֹם

senza Nikud: שלום

Testo con Nikud nella lingua ebraica

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sul Corso di Ebraico e tante altre sorprese!

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

5. Si scrive da destra a sinistra

 A differenza della maggioranza delle lingue, nelle quali si scrive da sinistra a destra, in ebraico si scrive da destra a sinistra.

Ma sapete perché?

Nessuno conosce il motivo, ma esiste una teoria diffusa la quale sostiene che la scrittura da destra a sinistra deriva dal fatto che la gente che scalpellava le parole su tavolette di pietre teneva lo scalpello con la mano dominante (tipicamente la destra), ed era più facile spostare lo scalpello da destra a sinistra piuttosto che da sinistra a destra. L'ebraico è una lingua davvero interessante con una ricca storia!

Siccome si scrive da destra a sinistra i libri in ebraico cominciano dal lato destro (la prossima volta che vedete un testo in ebraico guardatelo da destra e non da sinistra!).

Uomo che scrive sulla pietra

6. Non esistono lettere maiuscole e minuscole in ebraico

7. In ebraico ci sono lettere diverse per una scrittura a mano e per la stampa                  

Ci sono principalmente due modi di scrivere in ebraico: la scrittura “Dfus”, paragonabile alle lettere in stampatello, che hanno una forma più quadrata. Invece nella scrittura “Chtav”, paragonabile alle lettere in corsivo, le lettere sono più “arrotondate”. Ogni lettera ha la sua versione in Dfud e una sua versione in Chtav. Le lettere che vedete nei libri sono le lettere in stampatello, con cui è scritta anche la Torah e la maggior parte dei testi stampati. Quando scriviamo a mano in ebraico usiamo la versione Chtav.

Per esempio:

Alef in stampatello e in corsivo
A destra la lettera "Alef" in stampatello ("Dfus"), e a sinistra in corsivo ("Chtav")
Shalom, in ebraico

8. La lingua ebraica risale al secondo millennio a.C.

I primi testi in ebraico risalgono al secondo millennio a.C. Il Vecchio Testamento è scritto in ebraico, e quando D-o disse "Sia la luce" lo disse in ebraico. L’ebraico è stato utilizzato sia come lingua scritta sia come lingua parlata fino alla caduta di Gerusalemme nel 587 a.C. Successivamente, per più di 2000 anni, fino al 19esimo secolo, l'ebraico fu usato principalmente come lingua letteraria che era utilizzata nella liturgia ebraica e nei testi rabbinici. Gli ebrei sparsi per il mondo parlavano le lingue locali, creando anche nuovi linguaggi (come lo yiddish e il ladino). L’ebraico sebbene non sia mai stato attivamente parlato, non ha mai smesso di essere usato come lingua scritta.

Un vecchio testo nella lingua ebraica
Un vecchio testo

9. Dopo più di 2000 anni la lingua ebraica rinasce

Il ripristino dell'ebraico come lingua parlata fu quasi miracoloso. Come già accennato, l’ebraico non è stato parlato per 2 millenni. Nonostante questo, alla fine del 19esimo secolo, gli ebrei dell’Europa, che sognavano un rinascimento culturale, hanno cominciato a riutilizzare la lingua. Eliezer Ben Yehuda è considerato il padre dell’ebraico moderno. Ha scritto il primo dizionario di ebraico moderno, che includeva parole dell’ebraico antico con l’aggiunta di nuove parole create da lui.

Grazie alla ricca letteratura conservata per più di 2000 anni, utilizzata come la base per creare la lingua moderna e grazie alla nascita dello stato di Israele, di cui l’ebraico è diventato la lingua ufficiale nel 1948, è stato possibile tornare ad utilizzare questa lingua. L’ebraico ora è parlato come una lingua moderna da oltre 9 milioni di persone. Per alcune persone l'ebraico è ancora comunemente considerato una lingua santa e molti ultra-ortodossi la usano solo per la preghiera.

Uomo che sta pregando davanti al muro del pianto
Uomo davanti al muro del pianto

10. La lingua ebraica è regolata da un’accademia ufficiale

L’accademia della lingua ebraica fornisce le linee guida per la grammatica ed è l’organo ufficiale che decide quali parole vengono aggiunte al dizionario della lingua. Non è detto però che tutti gli israeliani seguono tali indicazioni e il linguaggio parlato spesso ha delle sue caratteristiche.

DOVE POSSO IMPARARE L'EBRAICO?

Comprendere la lingua ebraica è un modo per riconnetterci alla cultura ebraica, ad Israele e al Vecchio Testamento. Una delle grandi cose dei nostri giorni ed età è che anche se non riesci a trovare una scuola che ti insegni la lingua ebraica moderna ed antica, i corsi online possono offrirti un'opportunità unica per imparare l'ebraico.

Se vuoi saperne di più sulla lingua ebraica moderna, puoi provare i  nostri corsi di ebraico online da corsoebraico.com.

Scopri con noi perché imparare la lingua ebraica è facile e divertente!

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand (al momento in aggiornamento), e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Studiare ebraico è divertente
Studiare ebraico è divertente!

Imparare l'ebraico in modo facile e divertente

IMPARARE L’EBRAICO IN MODO FACILE E DIVERTENTE

Imparare l’ebraico: La lingua ebraica è una delle lingue più antiche al mondo, con una tradizione letteraria che va indietro più di 3000 anni. L’ebraico moderno deriva dall’ebraico antico, la lingua in cui è scritto il Tanach, il vecchio testamento.

Imparare l’ebraico: La lingua Ebraica

L’ebraico è una lingua unica: dopo 2000 anni nei quali non veniva parlata, è risorta a vita piena e ora viene utilizzata nella vita quotidiana; infatti al giorno d’oggi puoi dire in questa lingua antica qualsiasi cosa che puoi dire in italiano, o in qualsiasi altra lingua moderna ed Imparare l’ebraico è facile e divertente.

Lettere ebraiche

Dove si parla in ebraico?

Culturalmente, la lingua ebraica è considerata la lingua del popolo ebraico. L’ebraico moderno è una delle lingue ufficiali dello stato di Israele (assieme all’arabo e all’inglese), pertanto è utilizzata dai 9 milioni di abitanti di Israele, tra cui ebrei, cristiani, musulmani ed altri, e inoltre la parlano approssimativamente i 550.000 israeliani che vivono all’estero.

Deserto in Israele

Perché la lingua ebraica è importante?

Ancora prima della sua rinascita, l’ebraico serviva per connettere varie comunità intorno al mondo, e questo rappresenta un interessante e potente esempio della capacità di una lingua di unire le persone attraverso il tempo e lo spazio. Imparare l’ebraico offre un grande potenziale per conoscere a fondo la vita e la cultura di Israele, ma non è l’unico motivo per imparare questa lingua.

Tecnologia e affari

L’ebraico, come già accennato in precedenza, è la lingua ufficiale di Israele, una delle economie high-tech in più rapida crescita al mondo; un paese riconosciuto in tutto il mondo per l’avanguardia dell’industria che sviluppa la tecnologia del futuro ed è un paese di costante importanza nella scena mondiale. Questo fa sì che l’ebraico sta diventando sempre più importante nel mondo degli affari internazionali, assieme all’espansione dell’influenza di Israele sui mercati mondiali; infatti, Israele è al terzo posto nel mondo per il numero maggiore delle società quotate alla borsa NASDAQ e Tel-Aviv è la città con la densità più alta di start-up al mondo.

Tel Aviv

Carriere

L’ebraico è anche una lingua spesso richiesta per coloro che intraprendono una carriera negli ambiti di diplomazia e relazioni internazionali, ma non solo! Per chi lavora negli ambiti di archeologia oppure è interessato alla ricerca sul medio oriente, o per chiunque è interessato a lavorare in Israele, la conoscenza dell’ebraico è inestimabile.

Imparare l'ebraico per la tua carriera

Viaggiare

Israele è una destinazione molto ambita per i turisti da tutto il mondo, attrae viaggiatori con la sua storia, archeologia, tradizione, siti religiosi, cultura, cucina, deserto e spiagge.  La conoscenza dell'ebraico consente alle persone che visitano Israele di andare oltre le attrazioni turistiche tipiche e di immergersi maggiormente e più facilmente nella cultura locale; inoltre, permette di viaggiare più facilmente in Israele e anche di comunicare con gli israeliani all’estero.

Mar Morto Israele

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

La cultura ebraica

Attraverso lo studio dell’ebraico si può ottenere una nuova visione e conoscenza della storia del popolo ebraico e la sua cultura. Imparando la lingua si acquisisce una comprensione ed un apprezzamento per la storia di Israele e la sua cultura, una storia di una nazione moderna costruita su radici storiche, che ha attraversato tanto per sopravvivere fino ad oggi.

Bandiera di Israele

Religione

 L’ebraico è la lingua del Vecchio Testamento, che rappresenta sia dal punto di vista religioso che culturale, una delle opere letterarie più impressionanti del mondo e di un’influenza incommensurabile, specialmente se letta nella sua lingua originale. Imparare l’ebraico moderno è la via più semplice per avvicinarsi al Vecchio Testamento.
Per quanto riguarda il Cristianesimo, lo studio dell’ebraico consente un nuovo sguardo sul significato e sul contesto del nuovo testamento. Tante persone di religione cristiana viaggiano o desiderano viaggiare nella Terra Santa; avere una conoscenza basica della lingua ebraica è di grande beneficio per visitare i luoghi sacri in Israele.

Vecchio Testamento

La cultura Israeliana

Nonostante la sua breve storia, ci sono tanti scrittori famosi che provengono da Israele, per nominarli alcuni, il vincitore del Nobel Shai Agnon, il vincitore del International Booker Prize David Grossman, o come Yehuda Amichai, Amos Oz, A.B. Yehoshua, Eshkol Nevo, Meir Shalev e tanti altri. Questi scrittori hanno affrontato nelle loro opere le questioni più controverse e importanti dello stato di Israele, la storia della nascita dello stato, le gioie e le difficoltà della vita quotidiana in Israele, la memoria dell’olocausto, il conflitto del medio oriente e tant’altro. Imparando l’ebraico e leggendo nella lingua originale le loro opere, permette di vedere davvero cosa rende grandi questi scrittori.
La conoscenza della lingua permette inoltre di guardare tanti programmi TV acclamati dalla critica, trasmesse da Netflix, HBO e Amazon Prime, ad esempio “Fauda”, “Shtisel”, “Hit and Run”, ”Teheran”, “Quando gli eroi volano”, “Hostages”, “Mosad 101” e “In Treatment”.

Leggere in Ebraico, imparare l'ebraico

Divertimento

 L’ebraico è divertente! Studiare l’ebraico è veloce e piacevole; inoltre è una lingua facile e agevole. Infatti, questo ha fatto sì che le tante persone di nazioni diverse arrivate in Israele riuscissero a comunicare attraverso l’ebraico in tempi brevi.

DOVE POSSO IMPARARE L'EBRAICO?

Comprendere la lingua ebraica è un modo per riconnetterci alla cultura ebraica, ad Israele e al Vecchio Testamento. Una delle grandi cose dei nostri giorni ed età è che anche se non riesci a trovare una scuola che ti insegni la lingua ebraica moderna ed antica, i corsi online possono offrirti un'opportunità unica per imparare l'ebraico.

Se vuoi saperne di più sulla lingua ebraica moderna, puoi provare i  nostri corsi di ebraico online da corsoebraico.com.

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Divertimento