Tag Archives: Rosh Hashanah

Shofar

LO SHOFAR – Un Simbolo Storico e Spirituale

La straordinaria bellezza delle festività ebraiche risiede nei loro simboli intrisi di significato e nella profonda spiritualità che essi evocano. In particolare, Rosh Hashanah, il Capodanno ebraico, e anche Yom Kippur sono caratterizzati da uno dei simboli più emblematici e potenti: lo Shofar.

Lo Shofar, un antico corno di montone, risuona nella sinagoga durante Rosh Hashanah e alla conclusione di Yom Kippur. Questo strumento ha il potere di evocare profonde emozioni e riflessioni.

I quattro suoni distinti dello Shofar – tekiah, shevarim, teruah e tekiah gedolah sono una chiamata struggente che ci invita a guardare dentro di noi stessi e a riflettere sulle nostre azioni nell’anno passato. È un richiamo alla sincerità e al pentimento.

LO SHOFAR – Un Simbolo Storico e Spirituale

La maggior parte delle festività hanno simboli specifici associati ad esse. Durante il Pesach, ad esempio, si mangia il pane azzimo. A Sukkot, invece, le quattro specie, che includono il lulav (ramo di palma), il mirto e il salice, insieme all’etrog (cedro), e ovviamente la presenza della Sukkah. Ma quando si tratta di Rosh Hashanah, il giorno dell’anno in cui si celebra il nuovo inizio, è lo Shofar a diventare il fulcro dell’attenzione.

corso di ebraico online

Yom Teruah - Il Giorno del Suono dello Shofar

Il nome originale di Rosh Ha Shanah nella Torah è "Yom Teruah", il giorno del suono dello Shofar, un nome che richiama all'azione principale di questo giorno: il suono del corno del montone.

Il Significato Profondo del Suono dello Shofar

Il suono dello Shofar all'inizio di Rosh Hashanah segna l'inizio di un periodo noto come "I Dieci Giorni del Pentimento". Il concetto di pentimento è basato sulla premessa che, dato il libero arbitrio umano e l'assenza di predeterminazione delle nostre azioni, dobbiamo assumerci la piena responsabilità delle nostre scelte passate. La capacità di pentirci rappresenta l'opportunità di cambiare il nostro futuro, e andare verso la nostra crescita e miglioramento.

Durante il servizio tradizionale di Rosh Hashanah, lo Shofar risuona con 100 colpi distinti. Un'osservazione interessante è che il suono viene generato solo quando l'aria viene espulsa dopo un profondo respiro. Questo simbolismo riflette l'essenza stessa di Rosh Hashanah: dobbiamo prima rivolgerci interiormente per correggere noi stessi, prima di poter poi emergere e contribuire positivamente al mondo.

Lo Shofar - Un'Opera d'Arte

Lo Shofar è realizzato attraverso un processo artigianale che prevede l'asportazione della parte interna del corno del montone, e la successiva lucidatura. Lo Shofar è un simbolo di trasformazione e rinnovamento, richiamando i credenti a riflettere sulle proprie vite e cercare il miglioramento personale.

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

SHOFAR - corso di ebraico online

Lo Shofar nel Corso dei Secoli

Nel corso dei secoli, lo shofar ha assunto un ruolo profondo e diversificato nella vita e nella storia ebraica. Benché sia noto principalmente per il suo suono a Rosh Hashanah e Yom Kippur, questo antico corno di montone ha avuto molteplici utilizzi e significati.

I riferimenti biblici allo shofar sono presenti nel Levitico e nei Numeri, dove viene comandato di suonare il corno nel settimo mese per commemorare un giorno sacro con potenti squilli. Questa pratica ha radici profonde, in quanto il suono dello shofar accompagnò gli ebrei durante l'accettazione della Torah al Monte Sinai, simboleggiando l'impegno verso D-o e la riconoscenza della moralità assoluta della Torah.

Oltre a questi comandamenti specifici, lo shofar sembra aver avuto una connotazione più ampia nel mondo antico. Alcuni studiosi suggeriscono che la tradizione di fare rumore nel Capodanno, simile al suono dello Shofar, aveva l'obiettivo di spaventare i demoni per assicurare un inizio felice del nuovo anno. Non vi sono prove dirette che questo abbia influenzato il rito ebraico dello Shofar, ma il Talmud afferma che lo Shofar ha il potere di "confondere l'accusatore", sminuendo l'abilità di Satana di rivolgersi contro il popolo di Israele in questi giorni sacri.

Un altro utilizzo antico del corno in occasione del Capodanno era l'incoronazione dei divinità vittoriose. Questa pratica è stata reinterpretata nella tradizione ebraica, dove Rosh Hashanah viene visto come il giorno in cui D-o, dopo aver completato l'opera della creazione, viene incoronato Re.

Infine, lo shofar è stato profondamente legato alla storia della legatura di Isacco, nota come Akedat Izhak. Secondo il Midrash, Dio comandò ad Abramo di suonare lo shofar ogni volta che i suoi discendenti fossero in pericolo di punizione a causa del peccato. Questo atto di suonare lo shofar "ricordava a D-o" i meriti di Isacco legato, portando alla redenzione del popolo ebraico. Questo concetto aggiunge una dimensione al suono dello Shofar. Così lo shofar richiama anche la storia della legatura di Isacco, riflettendo sul difficile rapporto genitore-figlio, e tra Abramo e D-o.

Dove Si Ascolta lo Shofar?

La sinagoga rappresenta il luogo più comune, dove il suono dello Shofar risuona in occasione di Rosh Hashanah e di Yom Kippur. La sinagoga è un luogo di comunità, di preghiera e di riflessione.

Shofar e lo Shabbat

Il divieto di suonare lo Shofar durante lo Shabbat, il giorno di riposo, non deriva tanto dalla similitudine con il divieto di suonare altri strumenti durante lo Shabbat, ma piuttosto dalla proibizione di portare oggetti (anche lo Shofar) fuori di casa durante questo giorno. Di conseguenza, se il primo o il secondo giorno di Rosh Hashanah coincidono con lo Shabbat, il suono dello shofar non risuonerà in quel giorno.

Il Suono dello Shofar

Lo Shofar ha tre suoni, ciascunocon il suo significato e il suo richiamo profondo:

Tekiah - תקיעה

Il suono del tekiah, si estende come una nota lunga e maestosa, evocando una convocazione solenne. Questo suono è stato paragonato all'incoronazione di un re, un atto che a Rosh Hashanah ci ricorda di riaffermare la sovranità divina, riconoscendo D-o come il nostro Re supremo.

Shevarim - שברים

Shevarim significa in ebraico "rotture" o "fratture". Lo shevarim è costituito da tre note di media lunghezza, simili al suono di un pianto. Questa armonia ci richiama alla mente la nostra umanità fragile e le fratture del nostro spirito, invitandoci a riflettere sulle nostre azioni passate.

T'ruah - תרועה

Il t'ruah blast è una serie di suoni brevi e spezzati che ricordano un allarme urgente. Questa sequenza ci chiama a svegliarci dal nostro sonno spirituale, a essere vigili e consapevoli delle nostre azioni e delle opportunità di redenzione. È un richiamo alla responsabilità e alla crescita spirituale.

Durante il servizio dello shofar a Rosh Hashanah, questi tre suoni vengono combinati in diverse sequenze, ciascuna con il suo significato simbolico.

La sequenza si conclude tradizionalmente con una lunga tekiah gedolah, o "la grande tekiah", che, sebbene simile alla tekiah standard, è molto più prolungata. Questo ultimo suono rappresenta un'invocazione finale, un appello al cambiamento e alla redenzione, sottolineando l'importanza di un impegno duraturo verso una vita più giusta e significativa.

Lo Shofar e Yom Kippur

Il riverbero delo shofar, al termine di una giornata di digiuno e preghiera in occasione dello Yom Kippur, segna il punto culminante di una giornata trascorsa a digiunare e pregare per un buon anno nuovo. Mentre attraversiamo il confine tra il sacro e il quotidiano, il suo suono annuncia a tutto il mondo che la sera successiva segnerà l'inizio dell'anno nuovo e felice.

Gmar Hatima Tova e Tzom Kal -

גמר חתימה טובה וצום קל

Yom Kippur
Rosh ha Shana La festa e le sue parole

ROSH HASHANAH – LA FESTA E LE SUE PAROLE

Che cosa è Rosh HaShanah?

Rosh HaShanah è il capodanno ebraico. La festa è celebrata il primo giorno del mese di Tishrei nel calendario ebraico, che cade nel periodo tra il 5 Settembre e il 5 Ottobre nel calendario gregoriano. In questa data si celebra, secondo la tradizione, la creazione del mondo.

Secondo il calendario ebraico, la prima mattina del capodanno può cadere nei giorni di Lunedì, Martedì, Giovedì o Sabato, ma mai nelle giornate di Domenica, Mercoledì o Venerdì.

La festività dura due giorni. Mentre la maggior parte delle festività ebraiche si festeggia per due giorni solo in Diaspora, questa è l’unica festa che si festeggia per due giorni anche in Israele.

Rosh HaShanah – רֹאשׁ הַשָּׁנָה

Testa, capo – (Rosh) רֹאשׁ

Anno – (Shanah) שָׁנָה

Festa – (Hag) – חַג

corso di ebraico online

Cosa significa ''Rosh HaShanah''?

Il nome Rosh HaShanah significa in ebraico 'la testa del anno' (capodanno), e questo nome non è presente nella Torah.

Sebbene sia un'occasione felice trascorsa con la familia e gli amici, non è festeggiata allo stesso modo come la vigilia di Capodanno in Italia. Non ci sono concerti di capodanno, fuochi d'artificio o conti alla rovescia televisivi. Invece Rosh HaShanah è considerato un momento di riflessione, rinnovo e ringraziamento.

Concerto - (Hofa'a) הוֹפָעָה

Fuochi d'artificio - (Zikukei dinur) זִקּוּקֵי דִּינוּר

Rosh HaShanah è solo uno dei 4 capodanni ebraici

Rosh HaShanah è sicuramente il capodanno più conosciuto del calendario ebraico, ma non è l'unico. Secondo la Mishna ci sono ancora 3 altri capodanni . Il primo di mese di Nissan, il mese nel quale cade la festa di Pesah e nel quale comincia la primavera, rappresenta anche l'inizio dell'anno, secondo la Torah, come descritto nel libro dell'Esodo. Nella tradizione ebraica, Tu BiShvat, che cade il 15 del mese di Shvat, è conosciuto come il capodanno degli alberi e il primo di Elul è il nuovo anno per la decima degli animali.

Primavera - (Aviv) אָבִיב

Albero - (Etz) עֵץ

Che cosa è lo Shofar?

Una parte centrale nella celebrazione di Rosh HaShanah consiste nell' ascoltare lo shofar, in tutte e due le mattine della festività, così come a Yom Kippur . Lo shofar è un corno curvo di montone utilizzato come strumento musicale, suonato come una tromba, quale produce tre tipi di suoni, che si chiamano tekiah, shevarim e teruah. Quando la festa coincide con lo Shabbat, non si suona lo shofar.

Shofar - שׁוֹפָר

Corno - (Keren) קֶרֶן

Shofar per Rosh HaShanah

Cosa si mangia a Rosh HaShanah?

Durante la cena di Rosh HaShanah si mangiano delle pietanze dolci e altri cibi che esprimono i nostri desideri per il prossimo anno. La pietanza più simbolica e famosa è la mela, tagliata in pezzi e intinta nel miele. Le mele vengono mangiate per augurare la dolcezza nel prossimo anno.

Mela - (Tapuah) תַּפּוּחַ

Miele - (Dvash) דְּבַשׁ

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

mela con miele per Rosh HaShanah

E' un usanza, durante la cena di Rosh HaShanah, di assaggiare un boccone dalla testa di un pesce, che simbolizza il desiderio di essere "la testa e non la coda".

Pesce - (Dag) דָּג

Coda - (Zanav) זָנָב

Pesce - Rosh HaShanah

Un'altra pietanza tradizionale è il melograno. Esso simbolizza le buone azioni che verranno fatte nel nuovo anno, manifestando il desiderio di avere tante belle cose quanti sono i semi del melograno.

Melograno - (Rimon) רִימּוֹן

melograno

Cosa si augura a Rosh Hashanah?

L'augurio tradizionale per Rosh HaShanah è "Shanah Tova", che significa "buon anno", e alla fine si aggiunge "e metuka" (e dolce).

Potete anche augurare semplicemente "Hag Sameah" (Buona festa).

Shanah Tova u Metuka - שָׁנָה טוֹבָה וּמְתוּקָה

Hag Sameah - חַג שָׂמֵחַ

Altre usanze della festa

Decine di migliaia di ebrei chassidici si recano in pellegrinaggio in Ucraina per un raduno annuale del capodanno ebraico. Questo raduno si svolge a Uman, la città dove Nachman di Breslov, fondatore del movimento chassidica di Breslover. Nachman credeva che questa fosse la festa più importante, da qui il momento del pellegrinaggio.

La liturgia di Rosh Hashanah ha ispirato due brani rock famosi

Avinu Malkeinu, la preghiera che significa "Padre nostro, nostro re", ha ispirato Mogwai, un trio scozzese post-rock, a scrivere una canzone epica di 20 minuti "My Father, My King". Più famoso, "Who By Fire" di Leonard Cohen attinge all'Unetanah Tokef, che molti considerano la preghiera più importante nella liturgia delle festività di inizio dell'anno.

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Shanah Tova! !שָׁנָה טוֹבָה

Shanah Tovah