Category Archives: Corsi di Ebraico

Corso di ebraico a reggio emilia

Corso di Ebraico a Reggio Emilia

Reggio Emilia è una città ricca di cultura e tradizioni, e sempre più persone desiderano immergersi nella lingua ebraica per scoprire la sua bellezza e la sua storia. Se sei interessato a imparare l’ebraico e stai cercando un corso di Ebraico a Reggio Emilia, abbiamo la soluzione perfetta per te: il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand, il modo migliore per imparare l’ebraico a Reggio Emilia, offrendo un’esperienza di apprendimento coinvolgente, comoda e altamente efficace.

La cultura ebraica

Imparare l’ebraico non riguarda solo l’apprendimento della lingua, ma anche l’esplorazione di una cultura affascinante e antica. Imparare l’ebraico vuol dire scoprire la ricca eredità ebraica, la storia e la tradizione ebraica. Potrebbe interessarti il significato dei simboli e dei rituali, come ad esempio la menorah, il candelabro ebraico, e anche imparare la Ghematria.

Reggio Emilia Ebraico

Corso di ebraico a Reggio Emilia – Accessibilità comoda da casa tua

Uno dei vantaggi principali del nostro corso di Ebraico Online On Demand è la comodità di poter studiare da casa tua. Non dovrai preoccuparti di spostamenti o di dover seguire lezioni in una sede fisica. Grazie all’apprendimento online, avrai accesso ai materiali didattici 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendoti di studiare secondo il tuo ritmo e le tue esigenze personali e ti aiuterà a progredire in modo graduale.

corso di ebraico online

Alfabeto ebraico e facilità di apprendimento

Un aspetto che spesso preoccupa chi inizia a imparare l'ebraico è l'alfabeto ebraico, che può sembrare intimidatorio all'inizio. Tuttavia, con il nostro corso di Ebraico Online, ti guideremo attraverso l'apprendimento dell'alfabeto ebraico in modo graduale e intuitivo. Scoprirai che l'ebraico è un linguaggio molto logico e coerente, e una volta acquisite le basi dell'alfabeto, sarai in grado di leggere e scrivere parole in ebraico in modo fluido.

Ebraico biblico e moderno

L'ebraico biblico, la forma antica della lingua, ha una grande importanza per la comprensione delle fonti bibliche e della storia ebraica. Il nostro corso di Ebraico Moderno Online ti darà la possibilità di conosce l'alfabeto e di saper leggere in ebraico, aprendo un mondo di conoscenza e cultura. Potrai immergerti nella lettura dei testi biblici originali e approfondire la tua comprensione della tradizione ebraica. Facendo il corso di ebraico moderno potrai sviluppare le competenze linguistiche necessarie per comunicare nell'ebraico moderno. Avrai la possibilità di acquisire una conoscenza pratica dell'ebraico moderno, utile per conversazioni quotidiane e interazioni sociali.

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

Corso di ebraico online ben strutturato

Il nostro corso di Ebraico Online è stato appositamente progettato per offrirti un'esperienza di apprendimento ben strutturata e coinvolgente. Avrai accesso a lezioni video con un'insegnante madrelingua, esercizi pratici, materiali di studio e tanto altro ancora. Potrai monitorare il tuo progresso, ripassare le lezioni precedenti e avanzare a tuo ritmo.

Corso di Ebraico a Reggio Emilia - impara la lingua ebraica con noi

Se sei interessato a imparare l'ebraico a Reggio Emilia, il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand è la scelta ideale per te. Con la comodità di studiare da casa tua, l'approfondimento della cultura ebraica, l'apprendimento dell'alfabeto ebraico, la possibilità di esplorare l'ebraico moderno e un corso ben strutturato, avrai tutte le risorse necessarie per acquisire competenze linguistiche solide. Immergiti nella bellezza della lingua ebraica e sperimenta quanto sia facile imparare l'ebraico con il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand. Inizia il tuo viaggio di apprendimento oggi stesso!

corso di ebraico a reggio emilia
Corso di ebraico a roma

Corso di Ebraico a Roma

Roma, la città eterna, è un luogo ricco di storia, cultura e diversità. Tra i tanti aspetti affascinanti di questa città, uno dei tesori più preziosi di questa città, è il quartiere ebraico, situato nel cuore di Roma. Un luogo che racconta secoli di tradizioni ebraiche. Se sei affascinato dalla lingua ebraica e desideri impararla a Roma, se stai cercando un corso di ebraico a Roma, abbiamo la soluzione perfetta per te: il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand, il modo migliore per imparare l’ebraico a Roma.

Il Quartiere Ebraico di Roma e la sua Storia

Il quartiere ebraico di Roma, noto anche come il Ghetto Ebraico, è una delle zone più affascinanti della città. La sua storia risale al XVI secolo, quando gli ebrei furono confinati in un’area specifica della città. Oggi, il quartiere ebraico è un luogo vibrante, ricco di sinagoghe, negozi tradizionali, ristoranti e un museo che racconta la storia ebraica a Roma. Immergersi in questa cultura ebraica è un’esperienza unica, ma per apprezzarla appieno, è importante avere una buona conoscenza della lingua ebraica.

corso di ebraico online

Corso di Ebraico a Roma - Il Nostro Corso di Ebraico Moderno Online On Demand

Il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand ti offre un'opportunità straordinaria per imparare l'ebraico a Roma, anche se non hai la possibilità di frequentare corsi in presenza. Ecco perché il nostro corso è il modo migliore per immergersi nella lingua ebraica e nella cultura ebraica:

Flessibilità di Orario e Accesso alle Risorse

Vivere a Roma può essere frenetico, con orari di lavoro impegnativi e impegni quotidiani. Il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand ti offre la flessibilità di studiare quando e dove preferisci. Non devi preoccuparti degli orari delle lezioni o di dover raggiungere una sede specifica. Puoi accedere ai materiali didattici online 24 ore su 24 e studiare a tuo ritmo. Avrai accesso a video lezioni, esercizi pratici e molto altro ancora.

Corso di ebraico moderno a Roma online

Progresso a Proprio Ritmo

Ogni persona ha il proprio ritmo di apprendimento e le proprie esigenze specifiche. Con il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand, hai la libertà di progredire a tuo piacimento. Puoi dedicare più tempo agli argomenti che ti interessano di più o ripassare le lezioni precedenti se necessario. Non c'è un limite di tempo per completare il corso, consentendoti di acquisire solide basi linguistiche nel modo migliore.

Esplorare la Cultura Ebraica di Roma - corso di Ebraico a Roma

Imparare l'ebraico a Roma ti permetterà di immergerti completamente nella cultura ebraica. Con le competenze linguistiche acquisite grazie al nostro corso, potrai apprezzare appieno la ricchezza storica e culturale del quartiere ebraico di Roma.

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

Costi accessibili per un'esperienza di apprendimento conveniente

Rispetto ai corsi di lingua tradizionali, il nostro corso di Ebraico Online offre un'opzione molto più conveniente dal punto di vista economico. Non solo potrai risparmiare denaro sulle spese di viaggio e di materiale didattico, ma avrai anche accesso a un'esperienza di apprendimento di alta qualità, con un'insegnante madrelingua, a un prezzo accessibile. Investire nel nostro corso ti permetterà di acquisire competenze linguistiche preziose a un costo ragionevole.

Corso di Ebraico a Roma - corso di Ebraico online

Se sei affascinato dalla cultura ebraica e desideri imparare l'ebraico a Roma, e ad esplorare il quartiere ebraico, il nostro corso di Ebraico Moderno Online è la scelta ideale per te. La flessibilità di orario, l'accesso a risorse di qualità, e la possibilità di progredire a proprio ritmo rendono il nostro corso la soluzione perfetta per imparare l'ebraico comodamente da casa tua. Non perdere l'opportunità di arricchire le tue competenze linguistiche e di esplorare la bellezza del quartiere ebraico di Roma con il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand. Inizia il tuo viaggio di apprendimento oggi stesso ed iscriviti al nostro corso!

corso ebraico online on demand
Corso di Ebraico a Palermo

Corso di Ebraico a Palermo

Palermo è una città ricca di storia, cultura e diversità. Proprio per questa ragione, sempre più persone desiderano imparare nuove lingue, ad esempio l’ebraico moderno. L’ebraico, una delle lingue più antiche e affascinanti al mondo, offre una finestra unica sulla cultura e la storia del popolo ebraico e tante persone cercano un corso di ebraico a Palermo. Imparare l’ebraico a Palermo può sembrare una sfida, ma con il nostro corso di Ebraico Moderno Online On-Demand, ti offriamo un modo innovativo, flessibile e altamente efficace per padroneggiare questa lingua millenaria, comodamente dal tuo computer o dispositivo mobile.

La bellezza dell’ebraico e l’importanza di impararlo

L’ebraico è una lingua che affonda le sue radici in millenni di storia. Imparare l’ebraico non solo apre le porte a una comprensione più profonda dei testi religiosi, del Vecchio Testamento (la Torah), ma offre anche una connessione diretta con le radici culturali del popolo ebraico. Palermo, una città ricca di storia e cultura, offre un ambiente ideale per immergersi nell’ebraico e scoprire nuove prospettive.

Corso di Ebraico a Palermo – La sfida di imparare l’ebraico a Palermo

Tuttavia, trovare un corso di ebraico di qualità a Palermo può risultare difficile. La domanda potrebbe superare l’offerta, e molti potrebbero sentirsi limitati dalle restrizioni di orario o dalla mancanza di opzioni flessibili. È qui che il nostro corso di Ebraico Moderno Online On-Demand entra in gioco, offrendo un’alternativa conveniente e accessibile per imparare l’ebraico a Palermo.

corso di ebraico a palermo online on demand

I vantaggi del nostro corso di Ebraico Moderno Online On-Demand

Il nostro corso di Ebraico Moderno Online On-Demand si distingue per diversi vantaggi chiave. In primo luogo, è flessibile: puoi accedere alle lezioni e al materiale didattico quando e dove preferisci, senza restrizioni di orario o luogo. Viviamo in un’epoca in cui il tempo è prezioso e le nostre giornate sono sempre più impegnate. Il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand ti offre la flessibilità di studiare quando e dove preferisci. Non devi preoccuparti di orari fissi o di dover partecipare a lezioni in una sede fisica. Puoi accedere ai materiali didattici online 24 ore su 24 e studiare secondo il tuo ritmo e le tue esigenze personali. Questa flessibilità è particolarmente vantaggiosa per coloro che hanno impegni lavorativi o altri obblighi che rendono difficile seguire un corso tradizionale.

In secondo luogo, il nostro corso offre un approccio moderno, e unico in Italia, all’apprendimento dell’ebraico. Il corso offre un’ampia gamma di risorse di qualità per imparare la lingua. Utilizziamo tecnologie all’avanguardia e risorse didattiche interattive per rendere l’esperienza di apprendimento coinvolgente ed efficace. Attraverso video lezioni con un’insegnante madrelingua, ed esercizi, sarai immerso nella lingua ebraica in modo completo.

corso di ebraico online

Ogni individuo ha il proprio ritmo di apprendimento e le proprie esigenze specifiche. Con il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand, hai la libertà di progredire a tuo piacimento. Puoi dedicare più tempo agli argomenti che ti interessano di più o ripassare le lezioni precedenti se necessario. Non esiste un limite di tempo per completare il corso, consentendoti di acquisire solide basi linguistiche ed imparare la lingua ebraico con il ritmo che scegli tu.

Rispetto ai corsi tradizionali di lingua, il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand offre un'opzione molto più conveniente dal punto di vista economico. Eliminando la necessità di spostamenti e di materiale didattico cartaceo, siamo in grado di offrire prezzi accessibili senza compromettere la qualità dell'apprendimento.

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

Corso di Ebraico a Palermo

Imparare l'ebraico a Palermo è un'esperienza che può aprirti nuove porte e arricchire la tua vita in modi inimmaginabili. Se sei interessato a imparare questa lingua affascinante e vuoi farlo comodamente da casa tua, abbiamo la soluzione perfetta per te: il nostro corso di Ebraico Moderno Online On Demand. Con il nostro corso di Ebraico Moderno Online On-Demand, ti offriamo un modo flessibile, conveniente ed efficace per raggiungere il tuo obiettivo di padroneggiare questa lingua antica e affascinante. Sfrutta questa opportunità unica per immergerti nell'ebraico e scoprire un mondo di conoscenze e culture che ti aspettano.

Inizia il tuo viaggio di apprendimento oggi stesso! Iscriviti al nostro corso di ebraico 🙂

corso di ebraico moderno online
corso di ebraico a milano

Corso di Ebraico a Milano – dove imparare l’ebraico?

Milano è una città cosmopolita, ricca di cultura e diversità. In un contesto così variegato, imparare una lingua straniera può aprirti nuove porte e offrirti opportunità illimitate. Tra le lingue meno comuni ma incredibilmente affascinanti, l’ebraico si distingue per la sua storia millenaria e la sua rilevanza culturale. Se stai cercando un corso di ebraico a Milano, potresti chiederti qual è il modo migliore per farlo. La risposta potrebbe sorprenderti: un corso di ebraico online on demand potrebbe essere la soluzione perfetta per te.

Corso di ebraico a Milano – quale corso devo scegliere?

Un corso di ebraico tradizionale richiede una serie di lezioni programmate in orari fissi. Questo può essere un problema per chi ha un’agenda impegnata o per chi preferisce imparare a proprio ritmo. Inoltre, trovare un corso di ebraico di alta qualità a Milano potrebbe non essere così semplice come sembra. Tuttavia, con un corso di ebraico online on-demand, tutti questi problemi possono essere superati!

corso di ebraico a milano

I vantaggi di un corso di ebraico online

Un corso di ebraico moderno online on-demand ti permette di accedere alle lezioni quando e dove preferisci. Puoi studiare comodamente da casa tua, in ufficio o persino mentre sei in viaggio. Hai il controllo totale del tuo programma di apprendimento e puoi dedicare più tempo alle lezioni più complesse e meno tempo a quelle che ti sembrano più facili. Questa flessibilità ti permette di adattare lo studio dell’ebraico alle tue esigenze personali e ai tuoi impegni quotidiani.

La qualità dell’insegnamento è un altro aspetto cruciale di un corso di ebraico online on-demand. I corsi online sono sviluppati da esperti nel campo dell’insegnamento delle lingue e sono progettati per offrire un’esperienza coinvolgente ed efficace. Avrai accesso a video didattici, esercizi interattivi, e altro ancora, tutto pensato per facilitare la tua comprensione e la pratica della lingua ebraica. Grazie ai rapidi progressi nella tecnologia dell’apprendimento online, il nostro corso ti offre materiali interattivi, e lezioni video di alta qualità con un’insegnante madrelinguae.

corso di ebraico online

Il costo di un corso di ebraico online

Inoltre, considera anche i vantaggi economici di un corso di ebraico online on-demand. Spesso, un corso tradizionale richiede investimenti significativi in termini di tempo e denaro. Dall'altro lato, i corsi online on-demand sono più convenienti e ti offrono la possibilità di accedere a materiale di alta qualità a un costo accessibile.

Infine, un corso di ebraico online on-demand ti offre la possibilità di personalizzare il tuo percorso di apprendimento. Se sei già familiare con alcune nozioni di base dell'ebraico, puoi concentrarti su argomenti più avanzati. Al contrario, se sei un principiante assoluto, puoi iniziare dalle basi e procedere gradualmente. Questa personalizzazione ti permette di imparare l'ebraico in modo efficace ed efficiente, risparmiando tempo prezioso.

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

milano - ebraico

Corso di ebraico a Milano o online?

In conclusione, se stai cercando un corso di ebraico a Milano, considera seriamente l'opzione di un corso di ebraico online on-demand. La flessibilità, la qualità dell'insegnamento, la connessione globale, il prezzo accessibile e la personalizzazione rendono questo approccio il modo migliore per imparare l'ebraico. Prendi il controllo del tuo apprendimento e scopri le meraviglie di questa lingua antica, grazie a un corso di ebraico online on-demand. Non c'è limite a ciò che puoi raggiungere!

Quindi, cosa aspetti? Inizia il tuo viaggio verso la padronanza dell'ebraico oggi stesso! Iscriviti già oggi al corso di ebraico di corsoebraico.com 🙂

10 nomi ebraici maschili e il loro significato

10 NOMI EBRAICI MASCHILI E IL LORO SIGNIFICATO

Potrebbe sorprenderti sapere che i nomi popolari come Davide, Giuseppe, e Jacopo, hanno radici ebraiche. Erano chiamati così gli eroi della Bibbia i cui nomi sono stati tramandati attraverso le generazioni per benedire i bambini con buoni nomi e buon futuro e che risultano essere molto popolari anche oggi. Qui vediamo 10 nomi ebraici maschili e il loro significato, e anche le loro origini ebraiche.

I nomi costituiscono l’identità della maggior parte delle persone. Questo si vede specialmente nel Vecchio Testamento, dove alle persone venivano dati nomi che descrivevano loro o le circostanze in cui si trovavano. Ad esempio, Avraham (Abramo) e Sara, chiamarono il loro figlio Itzhak (Isacco), che significa risata, perché Sara rise quando le fu detto che avrebbe avuto un bambino alla sua età.

I nomi biblici hanno significati diversi. Nella bibbia ci sono nomi che descrivono le caratteristiche di una persona, nomi influenzati dalle esperienze dei genitori e, nomi che raccontano condizioni o esperienze dell’umanità o della nazione. Ci sono nomi con il nome di D-o come prefisso o suffisso e nomi che esprimono speranza per il futuro o una condizione desiderata. Tra i nomi biblici si trovano anche i nomi di animali e nomi di piante o fiori.

I nomi ebraici vengono comunemente tramandati di generazione in generazione. Tendono ad avere origini bibliche o significati speciali e potenti. Quando un genitore dà un nome a un bambino, il genitore sta dando al bambino una connessione con le generazioni precedenti. I genitori stanno anche facendo una dichiarazione sulla loro speranza per chi diventerà il loro bambino. In questo modo, il nome porta con sé una certa identità.

Imparare l'ebraico moderno! Ebraico  facile!

10 Nomi ebraici maschili e il loro significato

David (Davide) - דָּוִד

Il re David è descritto nella Bibbia come un uomo dotato di molte abilità. Suonava la musica, guidava il popolo ed era considerato uno dei re più grandi e importanti nella storia della nazione di Israele. Il re David simboleggia il legame con la tradizione, la cultura e la società in cui vive l'uomo. Al nome David sono attribuite le qualità di gentilezza, leadership, ambizione, coraggio ed eroismo.

Nome ebraico maschile e il suo significato

Shmuel (Samuele) - שְׁמוּאֵל

Shmuel, personaggio biblico, fu l'ultimo giudice degli Israeliti durante il periodo dei giudici d'Israele, ed è considerato uno dei più grandi profeti. La vita di Shmuel è stata dedicata al servizio di D-o. Shmuel è il figlio di Hannah ed Elkana e, quando era un bambino fu portato al Tabernacolo di Shiloh, dove fu cresciuto ed educato da Eli. Lì ricevette anche la sua prima profezia da adolescente. Il significato del nome è “il nome di D-o” o “Preso in prestito da D-o”. Il nome Shmuel simboleggia la santità, l'elevazione spirituale, la leadership e, la saggezza.

Yossef (Giuseppe) - יוֹסֵף

Yossef era il figlio di Rahel (Rachele) e Ya’acov (Jacopo). Il suo nome deriva dalla radice י.ס.פ (aggiungere), nella speranza che Rahel aggiunga e partorisca un altro figlio. Egli era soprannominato "Il sognatore". Yossef era il figlio prediletto di Ya’acov. I suoi fratelli maggiori erano gelosi di lui e lo vendettero come schiavo in Egitto, dove interpretò i sogni del re Faraone e raggiunse la grandezza.

Ya’akov (Jacopo) - יַעֲקֹב

Il figlio di Itzhak (Isacco) e Rivka (Rebecca) ed era il fratello gemello di Esav. Tra Ya’akov ed Esav ci fu una feroce competizione fin dalla nascita. Esav naque per primo e dopo di lui nacque Ya’akov, tenendosi il calcagno (Akev) e, da qui il suo nome.

Miha’el (Michele) - מִיכָאֵל

Il nome Michele è composto da due parole "mi" (chi) e "ka - el" (come D-o), e significa un'espressione di fede in D-o. Nella bibbia il ​​nome compare più volte: Mihael, il padre di Stur, il capo della tribù Asher. Mihael figlio di Bashaià della tribù di Levi, Mihael padre di Omri della tribù di Issacar. Il più noto di tutti è l'angelo Mihael, tra i quattro angeli menzionati nella preghiera "Shma Israele".

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

Daniel (Daniele) - דָּנִיאֵל

Il nome Daniel è la combinazione delle parole "Dan" (giudica) e "El" (D-o). Significa che una persona ha una responsabilità verso il suo creatore, il suo ambiente e se stesso. Il nome Daniel porta con sé valori di autodisciplina, saggezza e maturità, guardarsi dentro e vivere in una corretta interazione con la società. L'origine del nome è nella Bibbia, dove sono descritte le visioni di Daniel, un ebreo saggio che visse nella corte del re babilonese Nabucodenatzer.

Reuven (Ruben) - רְאוּבֵן

Il nome è la combinazione delle parole "reu" (guardate) e "ben “ (figlio), ed esprime la gioia per la nascita di un maschio. Reuven è il figlio maggiore di Ya’akov e Lea e, padre di una delle dodici tribù di Israele. Sua madre scelse il suo nome nella convinzione che D-o vedesse il suo dolore nell'essere la donna meno amata e le diede un figlio per farsi amare da Ya’akov.

Eitan (Nomi ebraici maschili) - אֵיתָן

Il significato della parola Eitan è forte, solido. Nella Bibbia, il nome Eitan è menzionato nel contesto della descrizione di una fonte d'acqua, come Nahal Eitan. Nahal Eitan è un ruscello che scorre durante tutto l'anno e quindi il significato del nome Eitan indica abbondanza, vita e creazione.

Natan (Nomi ebraici maschili) - נָתָן

Il significato del nome è “ha dato”, “ha fatto un regalo”. Nella Bibbia, il profeta Nathan operò ai giorni del re Davide. Inoltre, ha partecipato alle azioni che hanno portato alla proclamazione del re Salomone, figlio di Davide e Betsabea, invece di Adoniya ben Hagit.

Shlomo (Salomone) - שְׁלֹמֹה

Il re Shlomo, figlio di David, è considerato il più saggio degli uomini. Shlomo costruì il primo tempio a Gerusalemme. Il nome Shlomo simboleggia la pace e la perfezione.

10 Nomi ebraici maschili e il loro sinificato - Dove posso trovare lezioni di ebraico?

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Come ti chiami in ebraico? Clicca qui >>>

10 nomi ebraici femminili e il loro significato

10 nomi ebraici femminili e il loro significato

10 NOMI EBRAICI FEMMINILI E IL LORO SIGNIFICATO

Potrebbe sorprenderti sapere che i nomi popolari come Sara, Ester, e Rebecca, hanno radici ebraiche. Erano chiamati così gli eroi della Bibbia i cui nomi sono stati tramandati attraverso le generazioni per benedire i bambini con buoni nomi e buon futuro e che risultano essere molto popolari anche oggi. Qui vediamo 10 nomi ebraici femminili e il loro significato e anche le loro origini ebraiche.

I nomi biblici hanno significati diversi. Nella bibbia ci sono nomi che descrivono le caratteristiche di una persona, nomi influenzati dalle esperienze dei genitori e, nomi che raccontano condizioni o esperienze dell’umanità o della nazione. Ci sono nomi con il nome di D-o come prefisso o suffisso e nomi che esprimono speranza per il futuro o una condizione desiderata. Tra i nomi biblici si trovano anche i nomi di animali e nomi di piante o fiori.

L’ebraismo attribuisce grande importanza al nome di ogni nuovo bambino. Si ritiene che il nome di una persona o di una cosa sia strettamente correlato alla sua essenza e il suo destino. I nomi ebraici vengono comunemente tramandati di generazione in generazione. Tendono ad avere origini bibliche o significati speciali e potenti.

Nomi ebraici femminili corso di ebraico online

10 Nomi ebraici femminili e il loro sinificato

Miriam - מִרְיָם

Il nome Miriam simboleggia leadership, potere, forza e famiglia. Il nome Miriam deriva dalla parola ebraica Harama (alzare, sollevare). Nella Bibbia, la profetessa Miriam è figlia di Amram e Yocheved e sorella di Aronne e Mosè.

Rahel (Rachele) - רָחֵל

Il nome simboleggia la bellezza, la gentilezza e la famiglia. Nella Bibbia, Rachele era la figlia più giovane di Lavan, la moglie di Ya’akov (Giacobbe o Jacopo) e la madre di Yosef (Giuseppe) e Binyamin (Benyamino). Ya’akov accettò di lavorare al servizio di suo padre per sette anni, per conquistare Rahel.

10 Nomi ebraici femminili e il loro sinificato

Rivka (Rebecca) - רִבְקָה

Il nome simboleggia bellezza, femminilità, leadership, intraprendenza e gentilezza. Nella Bibbia, Rivka è la moglie di Isacco e la madre di Jacopo. Rebecca è descritta come una donna bella, nobile e di buon cuore.

Naomi (Noemi) - נָעֳמִי

Il nome Naomi simboleggia simpatia, gradevolezza, eleganza, energia e positività.
Naomi è la suocera di Ruth, una donna rispettabile e ricca, e la sua tragica storia è descritta nel rotolo di Ruth. La parola Naomi è menzionata nella Bibbia ed esprime piacevolezza.

Ruth (Nomi ebraici femminili) - רוּת

Il nome simboleggia leadership, carisma, forza, determinazione e famiglia. Nella Bibbia, Ruth la Moabita è la bisnonna del re David e l'eroina del Libro di Ruth, che viene letto durante la festa di Shavuot.

Newsletter Corso di Ebraico - Ebraico Moderno Per Tutti - ricevi contenuti esclusivi e tutte le novità prima di tutti!

Nomi femminili ebraici

Sara - שָׁרָה

Il nome simboleggia valori di carisma, potere, lealtà, amore e gentilezza. La biblica Sara è la moglie di Abramo e la madre di Itzhak (Isacco). Il suo nome, Saray, fu cambiato per Sara secondo il comandamento di D-o (insieme al cambio del nome di Abramo in Avraham), per simboleggiare il cambiamento nel destino della coppia dopo che fu stipulata la loro alleanza con D-o.

Ester - אֶסְתֵּר

Il nome Esther è il nome dell'eroina della storia del salvataggio degli ebrei (il miracolo della festa di Purim). Il nome Ester simboleggia virtù di eroismo, leadership, nobiltà e bellezza.

Noa (Nomi ebraici femminili) - נוֹעָהּ

Il nome si riferisce alle virtù della giustizia, un profondo legame con la famiglia, le pari opportunità e l'amore. Il personaggio biblico Noa è una delle cinque figlie di Tselfahad che erano note per la loro saggezza e intraprendenza. Nei tempi antichi era consuetudine che un figlio maschio ereditasse gli averi del padre, ma il padre delle figlie di Tselfahad morì senza un erede, e loro chiesero di  ereditare il suo patrimonio. Le figlie hanno effettivamente portato alla creazione di una sentenza halachica sull'eredità del padre nel caso in cui non avesse figli maschi.

Mihal (Micol) - מִיכַל

Il nome Michal si associa le persone coraggiose, creative e con grande fiducia in se stessi. La biblica Mihal è la figlia più giovane del re Shaul (Saul) e, la prima moglie del re Davide. Quando Shaul voleva uccidere David, Mihal lo ha aiutato a scappare.

Yael (Giaele) - יָעֵל

Il nome simboleggia coraggio, iniziativa e, leadership. Yael è uno stambecco, che vive in branchi in montagne rocciose, scogliere e deserti. Le zampe leggere dello stambecco gli permettono di saltare facilmente. Il personaggio biblico Yael è la moglie di Hever, che uccise Sisra.

10 Nomi ebraici femminili e il loro sinificato - Dove posso trovare lezioni di ebraico?

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Come ti chiami in ebraico? Clicca qui >>>

10 Nomi ebraici maschili e il loro significato

10 NOMI EBRAICI FEMMINILI E IL LORO SIGNIFICATO
L'ebraico e' facile

L’EBRAICO E’ FACILE? Imparare l’ebraico è più semplice che mai!

Se hai un interesse per la lingua ebraica, forse perché desideri andare in Israele, forse perché vuoi parlare ebraico con gli amici e i parenti, oppure vorresti esplorare l’ebraismo o per qualsiasi altro motivo, probabilmente ti chiedi “ma quanto è difficile da imparare questa lingua?”. Oppure forse ti chiedi “L’ebraico è facile da studiare?”

Cercheremo di vedere insieme e rispondere a queste domande e vedremo che in realtà imparare l’ebraico non è difficile come potrebbe sembrare.

I MOTIVI PER CUI L’EBRAICO È UNA LINGUA PIÙ FACILE DA IMPARARE DI QUANTO PENSI

L’ebraico è facile! Ma come? Chiederesti, la lingua con le lettere quadrate strane che si scrive da destra a sinistra è facile?! D’accordo, l’ebraico ha anche alcuni elementi diversi, particolari rispetto alle altre lingue, come qualsiasi altra nuova lingua; però non è tutto cosi spaventoso come potrebbe sembrare e l’ebraico è più semplice di quanto pensi!

L’ebraico è facile da studiare, non perdiamo tempo! Vediamo insieme alcuni aspetti che rendono l’ebraico una delle lingue più facili da imparare. Potresti essere davvero sorpreso da alcuni di questi!

Studiare ebraico, L’ebraico è facile

E’ una lingua fonetica

Analogamente all’italiano, l’ebraico è una lingua fonetica. Ogni lettera indica un suono costante, indipendentemente dalla combinazione con altre lettere e dalla sua posizione dentro la parola.

Questo rende la lettura in ebraico molto più facile, basta sapere qual è il suono di ogni lettera. Inoltre, questo facilita tanto anche la scrittura in ebraico, potendo intuire come si scrivono le parole.

Microfono

In ebraico c’è solo UN articolo

In ebraico c’è solo un articolo, che è costruito da una lettera sola: la ‘ה (la lettera ”Hey”). E’ un vantaggio abbastanza evidente in rapporto ad altre lingue. Per esempio, in italiano ci sono 12 articoli diversi.

L’articolo in ebraico rimane sempre uguale a prescindere dal genere (maschile o femminile) o il numero (singolare o plurale) degli oggetti che stiamo definendo.

Vuol dire che non c’è bisogno di imparare regole ed eccezioni, ma si impara una lettera e quando vogliamo mettere un articolo determinativo si mette questa lettere e basta, facilissimo!

La lettera 'ה
La lettera ‘ה

Ci sono soltanto 3 tempi verbali

Questo è un bel sollievo per uno studente della lingua ebraica. Pensate solo che nella lingua italiana ci sono 7 modi e 21 tempi verbali. A differenza di tante altre lingue l’ebraico si (e ci) accontenta di solo 3 tempi verbali: passato semplice, presente semplice e futuro semplice.

Puoi ancora esprimere tutte le stesse identiche cose che puoi dire in italiano, ma basandosi più sul contesto per capire meglio il significato.

Passato e futuro
Passato e futuro

Al presente non esiste il verbo “essere”

Pensa al verbo “essere” in italiano e tutte le sue declinazioni: è, sono, era, ecc. L’ebraico ha deciso di non complicare le cose e semplicemente non utilizza la parola “essere” al presente. Una scelta saggia e un argomento in meno da studiare!

Una copia felice di imparare l'ebraico

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sul Corso di Ebraico e tante altre sorprese!

Newsletter Corso di Ebraico – Ebraico Moderno Per Tutti

Non ci sono tante parole nella lingua moderna ebraica

Dall’ informazione derivante dall’Accademia Ufficiale della lingua ebraica, le parole registrate nei vocabolari ebraici sono circa 45.000. Bisogna aggiungere anche combinazioni di parole varie, che sono stimate tra i 30-35 mila; per cui in totale siamo su 75-80.000 parole.

Per capire un po’ questo numero, pensate che secondo i dizionari attuali, i vocaboli dell’italiano sono tra i 200.000 e i 250.000. Molte parole in meno da imparare e più possibilità di usare le stesse parole per dire più cose!

Nonostante le parole dell’ebraico moderno non sono tantissime, va detto che l’ebraico compensa questo fatto essendo una lingua molto aperta all’introduzione di nuove parole. Essendo una lingua rinata negli ultimi 150 anni, la lingua ebraica si sviluppa e si rinnova più velocemente di tante altre lingue.

Un vocabolario ebraico

E’ una lingua basata su radici

Le radici delle parole giocano un ruolo fondamentale nella lingua ebraica. L’ ebraico è una lingua con tanta logica nella sua costruzione; è una lingua semitica e nelle lingue di questa famiglia le parole sono costruite con una base rappresentata da una radice.

Le radici sono composte da 3 o 4 lettere da cui possono essere create diverse parole, utilizzando dei modelli e schemi diversi. Questi modelli si creano aggiungendo o togliendo prefissi e suffissi ed altre consonanti mantenendo all’interno di essi la stessa radice. Ogni radice (di solito 3 lettere) ha un significato, un tema comune a tutte le parole che hanno come base la stessa radice.

Questo rende lo studio della lingua molto più facile. Quando studi l’ebraico riesci ad imparare a riconoscere modelli diversi di parole con la stessa radice all’interno; dopo aver imparato questi modelli potresti applicarli su un’altra radice; questo è bellissimo, logico e divertente!

Radici

L’alfabeto ebraico è facile

Bisogna imparare un nuovo alfabeto, scritto in una direzione probabilmente diversa da quella a cui sei abituato.

Tante volte un alfabeto diverso da quello latino è visto come una sfida, già evidente all’inizio degli studi. Ma ci sono anche aspetti positivi dell’alfabeto ebraico: ci sono soltanto 22 lettere da imparare. Tra cui solo 5 hanno anche una “forma finale”, cioè hanno un aspetto diverso se si presentano alla fine della parola, rispetto a quando sono collocate in altre posizioni dentro di essa. Questo fa sì che ci sono solo 27 nuovi simboli da imparare a riconoscere.

Ovviamente bisogna prendere in considerazione che dovrai anche abituarti a leggere e a scrivere da destra a sinistra. Il motivo, si pensa, deriva dal fatto che si tratta di una lingua antica. Il proto-ebraico era originariamente scolpito o inciso nella roccia o nell'argilla. La maggior parte delle persone sono destre, ed era più facile tenere lo scalpello con la mano sinistra e il martello con la destra.

Il corsivo nell’ebraico moderno, assomiglia nella maggior parte delle lettere allo stampatello. La forma scritta a mano è dovuta alla comodità, le lettere rotonde sono più facili da scrivere rispetto a quelle quadrate.

Lettere dell'alfabeto ebraico, L'EBRAICO E' FACILE
Lettere dell'alfabeto ebraico

Le vocali

L’ebraico, nella scrittura fornisce al lettore solo le consonanti. Le vocali possono essere rappresentate dal Nikud, che sono puntini e trattini messi sopra e sotto le lettere per indicare la vocale giusta che bisogna utilizzare.

Nella scrittura quotidiana il Nikud non si mette e bisogna conoscere la parola e dedurre come si legge. Nei pochi casi in cui non è molto chiaro come si legge la parola, anche gli israeliani madrelingua aggiungono qualche volta qualche puntino e trattino per evitare equivochi.

Ma non ti abbattere! Non avere il Nikud nei testi semplifica spesso lo studio dell’ebraico moderno. Quando si studia l’ebraico biblico bisogna approfondire ed imparare le regole del Nikud, che sono delle regole abbastanza complicate. Invece, studiando l’ebraico moderno si può semplicemente “saltare” questa parte; basta sapere come si legge il Nikud e puoi cominciare a praticare!

Le vocali

L'ebraico ha preso in prestito tante parole da altre lingue

Israele è un paese che geograficamente si trova tra tre continenti, Europa, Asia ed Africa e rappresenta un incontro di varie culture. Ci sono migranti ed i loro discendenti da tutte le parti del mondo. E’ anche un interessante incontro tra una cultura antica del popolo ebraico e la modernità all’avanguardia. Imparare l’ebraico ti darà l’accesso a questa ricca diversità e a una ricchezza di letteratura, arte, musica, cucina e gente unica.

L’ebraico moderno durante la sua storia ha attraversato vari paesi, subendo delle influenze linguistiche del posto. L’ebraico usa molte parole dalle lingue Europee. Inoltre tanti migranti ebrei da vari paesi hanno portato in Israele delle parole che si sono inserite nel linguaggio parlato; ed ecco, hai un vocabolario con tante parole che conosci già!

Quindi, L’ebraico è facile da studiare ?

Per tutti questi motivi, qualsiasi persona può imparare la lingua ebraica con la certezza che il successo arriverà se ci si mette lo sforzo giusto per studiare. L’ebraico è facile da studiare. Imparare l’ebraico diventa più facile quando la persona è aperta ad una nuova avventura dello studio di questa lingua magica!

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand, e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

Felici di imparare l'ebraico, studiare l'ebraico è facile
corsi di ebraico online

ALFABETO EBRAICO – COME SI LEGGE IN EBRAICO?

Imparare una nuova lingua vuol dire affrontare le nuove sfide e superarle. Quando si comincia ad imparare la lingua ebraica, una di queste sfide potrebbe essere lo studio di un nuovo alfabeto, l’alfabeto ebraico.

Hai cominciato ad imparare l’ebraico, ma ti trovi in difficoltà con il nuovo alfabeto da imparare? Stai considerare di fare un corso di ebraico online e vuoi cominciare già ora ad apprendere le basi per scrivere e leggere in ebraico? Stai studiando il Vecchio Testamento e vorresti leggerlo in lingua originale? In questo articolo troverai tutte le informazioni di base che riguardano l’alfabeto ebraico moderno ed antico.

l'alfabeto ebraico  - come si scrive in ebraico?

Cosa dovete assolutamente sapere prima di cominciare a studiare l’alfabeto ebraico?

Una delle prime cose da fare, quando si impara l’ebraico online o di persona, è imparare l’alfabeto ebraico. In ebraico si utilizza un alfabeto diverso da quello italiano. Ma come è fatto l’alfabeto ebraico?

L’alfabeto ebraico si chiama alef-bet, a causa delle prime due lettere di esso, Alef (Aleph) e Bet. Non è un caso che la parola ‘alef-bet’ suoni così simile all’ ‘alfabeto’ italiano. L’antico alfabeto ebraico aveva una stretta affinità con l’alfabeto fenicio, e gli antichi greci l’hanno utilizzato come base del loro alfabeto. Le prime due lettere dell’alfabeto ebraico e dell’antico alfabeto fenicio erano aleph e bet, che nell’antico alfabeto greco presero la forma di alfa e beta, nomi che alla fine diedero origine alla parola italiana ‘alfabeto’.

Infatti, molte lettere dell’alfabeto greco hanno nomi simili e si trovano nello stesso ordine (anche se non sempre assomigliano a quelle ebraiche): Alpha, Beta, Gamma, Delta … Zeta … Theta, Kappa, Lambda, Mu , Nu, Pi, Rho, Sigma, Tau.

A differenza della lingua italiana, in ebraico si scrive da destra a sinistra. Questa transizione all’inizio potrebbe essere strana, ma gli alunni del corso di ebraico si abituano molto rapidamente.

Ci sono 22 lettere di base nell’alfabeto ebraico e in più, cinque forme finali (per le lettere kaf, mem, nun, pei e tzadik), che sono presenti solo alla fine (il lato sinistro) di una parola.

Le lettere ebraiche hanno valori numerici. Il metodo di assegnare valori numerici alle lettere dell’alfabeto ebraico si chiama Ghimatria (o Gematria o Ghematria). La Ghimatria è anche un metodo per ricavare intuizioni mistiche e nuove interpretazioni dei testi sacri e ampiamente utilizzato nella cabbala. L’alfabeto ebraico è un sistema straordinariamente adattabile per trasmettere il pensiero. Inoltre, ispira ancora una calligrafia meravigliosa e c’è un intero folklore dedicato a spiegare il significato spirituale di ogni lettera.

Ci sono alcuni suoni che potrebbero essere nuovi da pronunciare per gli alunni italiani. Questi suoni provengono principalmente dalla parte posteriore della gola. Ma non ti preoccupare con un po’ di pratica della pronuncia ci si esercita e riuscirai a pronunciare tutte le lettere!

Tutte le lettere possono servire da consonanti, sebbene quattro lettere possano essere usate anche come vocali. Le vocali da utilizzare nella parola sono indicate da un sistema di segni che si chiama Nikud (o NikKud o Niqqud). Il Nikkud indica ai lettori quali vocali devono utilizzare.  

Esistono diversi stili di scrittura ebraica. La forma stampata dell’alfabeto ebraico, con le lettere quadrate classiche è nota come stampatello (Dfus) e viene utilizzata per libri, il Vecchio Testamento, giornali e segnali stradali. La forma corsiva (Chtav) è utilizzata per scrivere a mano e le lettere sono più rotonde delle lettere in stampatello. Tuttavia, sia i caratteri in stampatello sia in corsivo non sono collegati, come ad esempio succede in italiano. Tutte le lettere rimangono sempre separate.

L’alfabeto ebraico non è usato solo per l’ebraico. Altre lingue che sono scritte usando l’alfabeto ebraico includono l’ yiddish, il ladino e l’ aramaico.

stampatello - alfabeto ebraico

I primi passi per imparare l’alfabeto ebraico

Il primo passo per imparare l’ebraico richiede di memorizzare l’alfabeto in ordine. Dovrai anche imparare i nomi delle lettere ebraiche, come viene pronunciata ogni lettera. Se sei appassionato della Ghimatria potrai imparare anche il valore numerico delle lettere.

Ecco una tabella con il nome e la pronuncia di ogni lettera ebraica nell’alfabeto:

Alfabeto ebraico - corso di ebraico online

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sul Corso di Ebraico e tante altre sorprese!

Newsletter Corso di Ebraico – Ebraico Moderno Per Tutti

Le vocali – cosa è il Nikud?

Come già accentato prima, per indicare che vocale dobbiamo utilizzare si usa il Nikud. Esso consiste in un sistema dei punti e trattini, messi sopra e sotto (e a volte a lato) della lettera alla quale dobbiamo aggiungere la vocale.

Il Nikud è usato principalmente nel Tanach ( il Vecchio Testamento), nel siddur (libro di preghiere), nei libri per i bambini e nei libri per lo studio della lingua ebraica. Tuttavia, nell’uso quotidiano delle lettere ebraiche, così come nei libri e giornali, il Nikud non viene utilizzato.

Gli israeliani e madrelingua in ebraico non utilizzano il Nikud, non ne hanno bisogno. Chi parla ebraico sa leggere le parole in base al contesto e al riconoscimento delle parole. Anche chi studia ebraico impara pian piano di riconoscere le parole e pronunciarle e leggere senza i puntini. Conoscendo le parole non c’è più bisogno delle indicazioni su come pronunciarle e si può imparare a leggere senza il Nikud.

Nikkud

Il Daghesh – il puntino dentro la lettera

Il Daghesh è il puntino che a volte compare all'interno di una lettera per ragioni grammaticali. Può apparire in quasi tutte le lettere in ebraico. Con la maggior parte delle lettere, il Daghesh non influisce in modo significativo sulla pronuncia della lettera. Nelle lettere Bet, Kaf e Pei, invece, il Daghesh indica che la lettera dovrebbe essere pronunciata con il suo suono duro (b, k, p) piuttosto che con il suo suono morbido (v, h, f). Ad esempio: Bet con un Daghesh si pronuncia Bet, invece senza il Daghesh diventa Vet; Kaf senza Daghesh si pronuncia Haf; Pei senza Daghesh si pronuncia Fei.

Alfabeto ebraico - Le lettere finali in ebraico

Cinque delle lettere ebraiche hanno forme finali. Vale a dire, quando una di queste lettere si trova alla fine di una parola, è scritta in modo diverso rispetto a quando appare all'inizio o nel mezzo di una parola. La modifica della forma di una lettera, tuttavia, non ne cambia la pronuncia o la traslitterazione. Le 5 forme finali sono elencate di seguito:

Forme finali delle lettere ebraiche

Le lettere gutturali

Quattro delle lettere ebraiche sono chiamate gutturali. Sono chiamati gutturali perché sono pronunciati nella parte posteriore della gola. Le consonanti gutturali sono ה, ע, א e ח.

La pronuncia delle lettere ebraiche Alef e Ayin

Alef א e Ayin ע sono muti, privi di qualsiasi valore fonetico. Quindi come dovresti pronunciarli quando si presentano con parole ebraiche?

Quando queste due consonanti si incontrano in una parola, nessuna delle due consonanti avrà un valore fonetico; verranno pronunciate solo le vocali assegnate. Ciò significa che se a una א o ע viene assegnata una vocale "a", verrà pronunciata solo quella vocale. A questo punto, quindi, è solo importante sapere che א e ע sono muti e solo le vocali loro assegnate avranno un valore fonetico.

Le lettere che sono facilmente confondibili

Per lo studente principiante, alcune coppie o gruppi di consonanti a volte possono assomigliarsi e confondersi. Probabilmente avrai anche notato che alcune lettere ebraiche possono suonare allo stesso modo.

Lettere che hanno un aspetto simile, ma non uguale!

  1. ב (Bet) - כ (Kaf)
  2. ה (Hei) - ח (Ḥet) - ת (Tav)
  3. שׂ (Sin) - שׁ (Shin)
  4. ם (Mem nella sua forma finale) - ס (Samek)
  5. ד (Dalet) - ר (Resh)
  6. ו (Vav) - ז (Zayin)
  7. ו (Vav) - ן (Nun nella sua forma finale)
  8. ך (Kaf nella sua forma finale) – ר (Resh)

Consonanti in ebraico che si pronunciano in modo uguale

  1. ט (Tet) - ת (Tav)
  2. כּ (Kaf) - ק (Kof)
  3. ס (Sameh) - שׂ (Sin)
  4. כ (Haf) - ח (Het)
  5. א (Alef) - ע (Ayin)

Cosa sono i numeri ebraici?

L'ebraico non ha un insieme separato di caratteri per rappresentare i numeri e si utilizzano i numeri come in Italia. Piuttosto, come già accennato prima, si utilizza la Ghimatria, un metodo dove  ogni lettera dell'alfabeto ebraico rappresenta un valore numerico. Questi valori possono essere usati come numeri, in modo simile al modo in cui i romani usavano alcune delle loro lettere (I, V, X, L, C, D, M) come numeri. Le consonanti da א a ט rappresentano i numeri 1–9. Le consonanti da י a צ rappresentano i numeri 10–90 (10, 20, 30, ecc.). E da ק a ת rappresentano i numeri 100, 200, 300 e 400.

Poiché ogni lettera dell'alfabeto ha un valore numerico, ogni parola ha anche un valore numerico. Il valore numerico di una parola è determinato sommando i valori di ogni lettera. L'ordine delle lettere all'interno della parola è irrilevante per il loro valore.

Per fare gli esercizi di Ghimatria, clicca qui.

Gematria - Ghimatria - Ghematria

DOVE POSSO IMPARARE L'ALFABETO EBRAICO?

Comprendere la lingua ebraica è un modo per riconnetterci alla cultura ebraica, ad Israele e al Vecchio Testamento. Una delle grandi cose dei nostri giorni ed età è che anche se non riesci a trovare una scuola che ti insegni la lingua ebraica moderna ed antica, i corsi online possono offrirti un'opportunità unica per imparare l'ebraico.

Se vuoi saperne di più sulla lingua ebraica moderna, puoi provare i  nostri corsi di ebraico online da corsoebraico.com.

Corsoebraico.com è un importante mezzo di apprendimento dell'ebraico che offre corsi online on-demand (al momento in aggiornamento), e materiali per l'apprendimento dell'ebraico.

alfabeto ebraico - corso di ebraico moderno online
10 motivi per fare un corso di ebraico online

10 MOTIVI PER FARE UN CORSO DI EBRAICO ONLINE

Il concetto dei corsi di lingua è cambiato radicalmente negli ultimi anni. Al giorno d’oggi, hai accesso a lezioni di qualità quando e dove vuoi, purché tu possa collegarti online. Essere fisicamente presenti in una classe non è più l’unica opzione per imparare una lingua, e ci sono tantissimi motivi per fare un corso di ebraico online.

corso di ebraico online


Guardando il mondo che sta cambiando velocemente intorno a noi, a volte è difficile accettare l’idea di lasciarsi alle spalle l’aula convenzionale e di affrontare la nuova era digitale. Potresti chiedere “ma un’istruzione online è equivalente ad un’istruzione in classe?” In tantissimi casi la risposta è “assolutamente sì!”.

Un corso online si è rilevato un metodo di apprendimento utile e valido per apprendere una nuova lingua. Questo metodo non è solo equivalente a quello tradizionale, ma ci sono anche delle buone prove che l’istruzione online presenta alcuni vantaggi significativi rispetto alle lezioni in classe. Alcuni di questi vantaggi potrebbero sorprenderti.

Continua a leggere per scoprire i 10 motivi per i quali è meglio fare un corso di ebraico online.

Cosa si intende quando si dice “ambiente di apprendimento online”?

Innanzitutto, vediamo insieme cosa è l’apprendimento online? L’apprendimento online è un’istruzione che si svolge su internet. Viene spesso definito “e-learning” ma anche con altri nomi. È il termine che descrive qualsiasi apprendimento che avviene a distanza e non in modo tradizionale in aula.

Tra i tanti vantaggi dell’apprendimento online, troverai che l’educazione virtuale ti permette di godere di un orario più flessibile, può ridurre il costo dei tuoi studi e può consentire di apprendere più facilmente l’ebraico.

Gli alunni preferiscono imparare l’ebraico online o in classe?

Mentre prima della pandemia la maggior parte delle lezioni di ebraico si svolgevano in classe, durante il periodo delle quarantene tanti hanno scoperto la possibilità di studiare online. Infatti, al momento in cui si poteva tornare in classe, tanti alunni hanno chiesto di continuare le lezioni di ebraico online. Il 90% degli studenti oggi pensa che l’apprendimento online sia uguale o migliore dell’esperienza tradizionale in classe. Ogni studente deve valutare la propria situazione e decidere in base alle proprie esigenze e obiettivi come imparare l’ebraico. In seguito quindi ci si chiede qual è il metodo migliore per studiare una lingua, e in particolare, l’ebraico?

Qual è il modo migliore per studiare l’ebraico?

Ci sono diversi metodi con i quali si può imparare l’ebraico, in classe o online. Certo, nonostante lo studio in classe ha i suoi vantaggi, non si può ignorare la comodità con la quale potresti partecipare ai corsi online. Ormai l’apprendimento online sta diventando l’approccio più utilizzato al raggiungimento degli obiettivi di studio della lingua ebraica, per una serie di motivi.

Indipendentemente se un ambiente educativo in aula renda difficile per te l’apprendimento o se ci siano ostacoli sulla tua strada, come un lavoro, le responsabilità familiari, o semplicemente non hai un corso di ebraico vicino la tua abitazione, un ambiente di apprendimento online può fornirti dei corsi che stai cercando e la flessibilità di cui hai bisogno per mantenere la tua routine quotidiana.

Scopri alcuni dei vantaggi di cui puoi beneficiare passando ad un ambiente di apprendimento online.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sul Corso di Ebraico e tante altre sorprese!

Newsletter Corso di Ebraico – Ebraico Moderno Per Tutti

Perché fare un corso di ebraico online è meglio che in classe?

1 – Dove studiare ebraico in Italia? Con i corsi online non sei più vincolato dalla geografia!

Stavi cercando un corso di ebraico a Roma, un corso di ebraico a Milano o a Torino? Vivi in un luogo che dista più di un’ora dal corso di ebraico più vicino? Il corso è troppo lontano per te, e perdi tantissimo tempo nel traffico solo per arrivare ogni volta a lezione? Vuoi seguire un corso di ebraico nella tua città, ma non ci sono abbastanza iscritti per aprire un corso in presenza? Da questo momento in poi tutti questi motivi non possono più essere la tua scusa per non imparare la lingua ebraica 😉

Un vantaggio importante di un corso online è che il corso è sempre accessibile. Gli enormi progressi nella tecnologia hanno reso i corsi di ebraico più vicini a te che mai. Con un computer e l’accesso ad Internet l’intero mondo della lingua ebraica può essere tuo, indipendentemente da dove vivi. Non è più necessario spostarsi da un luogo all’altro o seguire un programma rigido, l’istruzione online ti consente di studiare da qualsiasi parte del mondo. L’aula virtuale è disponibile ovunque.

corsi di ebraico online a casa

2 - È flessibile

Per molti alunni, il vantaggio principale dei corsi online riguarda la flessibilità di pianificazione delle loro giornate. Inoltre, alcuni programmi consentono ai richiedenti di iniziare un corso in una sola data all’anno, invece con i corsi on-dmend si può cominciare il corso in qualsiasi momento.

In un corso in aula, le lezioni saranno programmate ad un'ora specifica del giorno, in un posto specifico e il tuo programma sarà formato in base alla disponibilità delle lezioni. Se sei attualmente impiegato e i corsi non sono disponibili dopo l'orario di lavoro, può essere difficile seguire i corsi.

Quando frequenti un corso su una piattaforma online, ti consente una maggiore autonomia nel decidere il proprio programma. Ciò significa che puoi studiare quando è conveniente per te. Sarai in grado di accedere e completare il lavoro del corso, studiare e fare i compiti, il tutto in orari che possono adattarsi alla tua giornata, invece di riorganizzare il tuo programma per aggirare gli orari di lezione in classe.

Un corso online consente allo studente di impostare il proprio ritmo di apprendimento. Di conseguenza, l'utilizzo di una piattaforma educativa online consente un migliore equilibrio tra lavoro, impegni di famiglia e studio, quindi non è più necessario rinunciare a nulla. Non c'è più motivo di rinunciare ai tuoi impegni quotidiani per adattarti agli orari del corso.

3 – E’ più economico

I corsi di lingua possono essere costosi, ma seguire un corso  online può fornire agli alunni diversi modi per risparmiare. A differenza dei corsi in classe, l'istruzione online tende ad essere più conveniente.

In un corso svolto in presenza, bisogna considerare anche i costi del materiale didattico. I corsi virtuali spesso sfruttano le risorse virtuali, e il materiale è spesso disponibile gratuitamente. Questo si traduce in non avere spese per i libri di testo.

I costi dei corsi possono anche variare tra i programmi online e in presenza. Il costo dei corsi online può essere inferiore a quello di molti corsi in presenza.

L’altro risparmio si percepisce non dovendo fare il pendolare alla classe che può aiutarti a risparmiare sui costi di trasporto. Non solo risparmierai sul carburante e sulla manutenzione dell'auto, ma risparmierai anche sui costi del parcheggio.

Tra tutte queste fonti di risparmio, la riduzione dei costi può essere un enorme vantaggio delle lezioni online. In altre parole, l'investimento monetario è minore, ma i risultati possono essere migliori rispetto ad altre opzioni.

4 - Un'esperienza di apprendimento personalizzata - puoi imparare al tuo ritmo

Con l'apprendimento online, puoi stabilire tu stesso il tuo ritmo personale di studio. Questo può fornirti maggiori possibilità di imparare adeguatamente anche da autodidatta.

A differenza delle lezioni in classe nei quali dovrai prendere appunti velocemente durante le lezioni in modo da poter rivedere il materiale in un secondo momento, le lezioni online ti consentono di rivedere il materiale del corso tutte le volte che vuoi e nel momento in cui sei più concentrato. Le lezioni saranno sotto forma di video, che possono essere guardati, messi in pausa e rivisti secondo necessità in modo da poter essere sicuri di seguirli.

Spesso è possibile accedere a materiale molto vario come video, esercizi ed eBook online. Questo contenuto extra è disponibile in qualsiasi momento da qualsiasi luogo, il che ti offrirà un'esperienza di studio più dinamica e su misura.

Inoltre, questo metodo offre anche la posibilità di poter completare rapidamente il materiale delle lezioni che sono più facili per te, così puoi dedicare più tempo a concentrarti sulle lezioni che potresti trovare più difficili. Le lezioni online, quindi, ti offrono anche la flessibilità per le tue esigenze individuali.

5 - Un ambiente di apprendimento personalizzato più confortevole

Un metodo per facilitare l'apprendimento è essere in grado di studiare in un ambiente che sia confortevole per te.

Quando stai imparando a casa, puoi creare la tua atmosfera unica che è favorevole alle tue esigenze di studio. Se stai facendo un corso online, puoi scegliere di frequentarlo da casa, in un bar o in una biblioteca vicino  a casa tua.

Questo può eliminare le distrazioni, avere uno spazio di lavoro confortevole e avere gli strumenti necessari per lavorare a portata di mano senza dover portare un sacco di cose in classe.

Studiando in un ambiente che preferisci, con l'apprendimento autodidattico, il risultato può essere un'esperienza di apprendimento più personalizzata.

Un ambiente di apprendimento personalizzato più confortevole

6 – Avrai un accesso ripetuto ai materiali del corso e sarai in grado di accedere facilmente a qualsiasi documentazione necessaria

Laddove una lezione tradizionale ti mette alla prova sulle tue migliori capacità di prendere appunti, le presentazioni video possono essere guardate e rivisitate secondo necessità. Se uno studente non ha compreso del tutto alcuni dei contenuti trattati in una lezione video, può tornare indietro e riascoltarli. Gli studenti possono utilizzare i video delle lezioni come strumento supplementare per aiutarli a fare anche i compiti.

Un altro vantaggio aggiuntivo di studiare l'ebraico online è che tutta la documentazione necessaria per l'apprendimento sarà archiviata e facilmente accessibile. Tutte le comunicazioni e i materiali di formazione verranno archiviati sul sito del tuo corso per consentirti un accesso più semplice. Nel caso di un corso in classe, invece, l'acquisizione di queste informazioni richiederà la frequenza alle lezioni e la presa di appunti.

7 -  Feedback immediato

L'integrazione dei corsi con la tecnologia offre numerosi vantaggi. Invece di aspettare giorni o settimane dopo aver fatto gli esercizi e i compiti, spesso puoi ottenere un feedback immediato. In un ambiente di classe tradizionale, gli studenti potrebbero dover attendere una o due settimane per ricevere un feedback sui loro compiti. Ricevendo un feedback prima, gli studenti possono imparare più velocemente e apportare modifiche per compiti futuri.

8 - Acquisirai e migliorerai nuove abilità tecniche

L'apprendimento online non solo ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo principale,di imparare l'ebraico, ma può anche aiutarti ad acquisire nuove competenze che saranno utili in altri contesti.

Svolgendo i tuoi studi online, sarai esposto ad una serie di strumenti di apprendimento digitale, e sistemi di gestione dei contenuti. Non ti preoccupare, sono dei sistemi digitali ud uso facilissimo, ma comunque forse sarà una nuova competenza imparata.

migliorare l'ebraico e le abilità tecniche

9 -  La gestione del tuo tempo con un corso di ebraico online

Mentre i vantaggi dell'apprendimento online includono la flessibilità di completare i compiti nel momento più conveniente per l'alunno, egli deve comunque gestire il proprio tempo con saggezza.

I corsi online insegnano agli alunni come gestire meglio il proprio tempo poiché l'alunno ha la responsabilità di impegnarsi con il corso invece di presentarsi semplicemente in classe in un giorno e un'ora assegnati. Di conseguenza, essi non solo acquisiscono conoscenze dai corsi, ma affinano anche le loro capacità di gestione del tempo.

In più ogni alunno decide per se stesso se ha bisogno di più tempo per afferrare un concetto, e può prendere questo tempo. Invece, le persone che vogliono lavorare più velocemente possono farlo. Quindi, studiare online ti insegna abilità di gestione del tempo, ti spinge ad accettare nuove responsabilità e ad avere maggiore autonomia.

Avrai anche più tempo libero!

Poiché la tua agenda non è dettata dalle lezioni, puoi dedicare più tempo a fare le cose che desideri. E non dover fare il pendolare significa anche risparmiare tempo perché non è necessario viaggiare da e per la classe.

traffico per andare a una lezione di ebraico in classe, meglio online!


Quel tempo extra può essere utilizzato in qualsiasi modo tu voglia, come concentrarti sulla tua carriera o passare del tempo con la tua famiglia. Tutto ciò di cui hai bisogno è un dispositivo digitale e una connessione a Internet e hai accesso agli strumenti necessari per imparare meglio l'ebraico.

10 - Otterrai una migliore automotivazione

Un'altra abilità che svilupperai durante il processo di apprendimento online è l'automotivazione. In un ambiente online, dovrai sviluppare adeguate capacità di gestione del tempo e mantenerti motivato a completare le attività e rimanere in pista in modo da poter completare il corso e raggiungere i tuoi obiettivi ed imparare l'ebraico.

Quindi è meglio fare un corso di ebraico online?

Gli insegnanti ormai sanno da tempo che persone diverse acquisiscono informazioni in modi diversi. Purtroppo i metodi educativi in vari corsi hanno faticato ad adattarsi a queste nozioni.

Se un ambiente educativo in una classe fisica ti rende difficile l'apprendimento o se ci sono ostacoli sulla tua strada, come un lavoro o responsabilità familiari, forse è il momento di considerare un corso online.

L'apprendimento in classe richiede che tu debba viaggiare in un luogo specifico per acquisire le conoscenze desiderate. L'apprendimento in classe può essere meno conveniente dell'apprendimento online e molti studenti oggi preferiscono l'apprendimento online per la facilità di accessibilità.

L'apprendimento online è un ambiente più autonomo e motivato, che ti fa affrontare più decisioni e sfide non solo per quanto riguarda il materiale di apprendimento, ma anche come dare forma alla tua giornata per ottenere il tempo studiare di cui hai bisogno.

Nei corsi online, gli alunni possono scegliere il momento più adatto per completare le letture e i compiti. Poiché i corsi sono online, i corsi possono essere completati ovunque ci sia una connessione a Internet.

Che tu stia cercando una maggiore flessibilità, acquisire le conoscenze della lingua ebraica o semplicemente essere in grado di apprendere con comodità nel tuo ambiente, un corso di ebraico online può fornirti l'opportunità che stai cercando e la flessibilità di cui hai bisogno per lavorare nella tua routine quotidiana.

Dove fare un corso di ebraico online?

Se sei alla ricerca di un corso di ebraico online, sei arrivato nel posto giusto! corsoebraico.com offre corsi di ebraico on-demand, con un'insegnante madrelingua e con esperienza pluriennale!

Ebraico moderno vs Ebraico biblico

EBRAICO MODERNO VS EBRAICO BIBLICO

Una domanda che spesso mi viene chiesta è ‘ma che differenza c’è tra l’ebraico moderno e l’ebraico biblico?’

Innanzitutto è importante sottolineare che sia quando parliamo di ebraico moderno sia di quello biblico, in realtà parliamo della stessa lingua. Non sono due lingue diverse e separate sebbene due diverse varietà. Ma quindi qual è la differenza tra ebraico moderno ed ebraico biblico? Qui vedremo insieme tutte le differenze tra le due varietà della lingua ebraica e anche gli elementi in comune.

Ebraico moderno VS Ebraico biblico

Questione di tempo

Come già accennato l’ebraico moderno e l’ebraico biblico sono entrambi la stessa lingua, ma utilizzata in momenti diversi lungo la storia.

Quando si parlava in ebraico antico?

L’ebraico antico o ebraico classico o biblico era la lingua usata nel mondo antico. Era una lingua antica emersa nel X secolo a.C., circa tremila anni fa. Era parlato nella terra d’Israele nei tempi biblici. La Bibbia e anche molte delle antiche scritture sono in ebraico antico . La lingua si è evoluta nel tempo ed è diventata una lingua utilizzata solo per la lettura e per la preghiera. Non è più stata parlata. Invece, l’ebraico moderno è la lingua usata in Israele al giorno d’oggi.

Come è nata la lingua ebraica moderna?

Come tante altre lingue, anche l’ebraico ha subito delle trasformazioni nel tempo. Sappiamo tutti che anche la lingua italiana parlata oggi non è uguale a quella che si parlava anche solo cent’anni fa, ma rimane sempre la lingua italiana.

Un fatto interessante riguardo l’ebraico è che l’evoluzione della lingua si è verificata in maniera diversa dall’italiano, dell’inglese e da altre lingue moderne.  I suoi cambiamenti non sono avvenuti attraverso un processo naturale di trasformazione da parte dei suoi parlanti negli ultimi secoli.

La lingua ebraica è rimasta per molti anni senza essere parlata ed era diventata una lingua utilizzata solo per lo studio della Bibbia, la letteratura e la liturgia.

La lingua ebraica fu ripresa e ricostruita come lingua parlata nel 19° secolo, principalmente per opera del linguista di nome Eliezer ben Yehuda.

Ma se l’ebraico è stato ripreso, allora perché l’ebraico moderno è diverso?

Eliezer Ben Yehuda preparò il primo dizionario ebraico moderno. Con il nuovo dizionario, le persone hanno ricominciato ad usare l’ebraico e a parlare la lingua. Bisogna sottolineare però che non avevano semplicemente preso l’ebraico biblico e ricominciato a parlarlo. Furono create nuove parole e la lingua fu adattata alla vita del mondo moderno. A causa dell’influenza delle lingue europee e a causa di altri motivi che vediamo in seguito, la lingua ebraica è cambiata nella sua versione moderna.

È sorprendente pensare che una lingua che era estinta e non parlata nella vita quotidiana negli ultimi 2000 anni sia stata rianimata ed ora sia la lingua ufficiale di Israele. Tuttavia, è importante considerare che la lingua parlata ora è alquanto diversa dall’ebraico biblico.

Ebraico moderno ed ebraico biblico

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sul Corso di Ebraico e tante altre sorprese!

Newsletter Corso di Ebraico – Ebraico Moderno Per Tutti

 LE DIFFERENZE TRA EBRAICO MODERNO E BIBLICO

Nuove parole

La prima differenza che possiamo notare è un vocabolario leggermente diverso. Certo tante parole dell’ebraico antico sono ancora utilizzate anche nella lingua moderna (come abbiamo detto, parliamo sempre della stessa lingua). Possiamo dire anche che la maggior parte del vocabolario dell’ebraico moderno deriva dall’ebraico biblico. Ma la Bibbia è stata ovviamente scritta in un mondo molto diverso da quello in cui viviamo oggi. Gli argomenti di cui parliamo oggi differiscono sicuramente di quelli di cui si parlava tre mila anni fa. Oggi abbiamo macchine, aerei, telefoni, computer e tante altre cose e anche concetti che in passato non esistevano. Il vocabolario dell’ebraico moderno è stato adattato e notevolmente ampliato per renderlo adatto alla vita moderna.

Alcune parole che esistevano già nell’ebraico biblico si dicono comunque diversamente in ebraico moderno. Ad esempio, la parola ‘io’ in ebraico biblico ‘Anohi’ אנכי, invece si dice ‘Ani’ אני in ebraico moderno.

Anche la quantità delle parole differisce tra i due. Ci sono circa 8.000 parole ebraiche nella Bibbia, mentre l’ebraico moderno ha oltre 70.000 parole. La maggior parte di queste nuove parole sono parole genuinamente ebraiche, parole create intenzionalmente da radici ebraiche, creando un nuovo significato moderno correlato all’antico significato della radice.

La grammatica – perché la grammatica dell’ebraico moderno differisce dalla grammatica dell’ebraico biblico?

In ebraico moderno vi sono delle semplificazioni di alcune strutture linguistiche.

Ci sono alcune strutture complicate nel linguaggio verbale che sono state sostituite da modi grammaticali più “pratici”.  Ad esempio, la declinazione delle parole per formare il possessivo è sostituita dall’uso di una preposizione che indica la forma possessiva של (shel – di). Questo evita la necessità di “declinare” continuamente le parole. Inoltre, alcune forme di coniugazioni verbali più complesse non sono comunemente usate più in ebraico moderno.

La pronuncia

L’ebraico biblico al giorno d’oggi è solitamente pronunciato con la pronuncia dell’ebraico moderno, quindi molte persone non sono consapevoli di come veniva pronunciato l’ebraico biblico. Alcune lettere che si pronunciavano in modo diverso tra loro nei tempi antichi, oggi hanno la stessa pronuncia. Possiamo vedere le lettere Alef א e Ayin ע, che nell’ebraico moderno sono pronunciate ugualmente. Nell’ebraico classico invece le due lettere si pronunciavano in modo diverso, con la Ayin gutturale.

Altri esempi potrebbereo essere la ט  e la ת e anche la ח  e la כ, pronunciate diversamente nei tempi antichi (ed oggi da alcuni israeliani provenienti da paesi arabi), ma nell’ebraico moderno hanno la stessa pronuncia tra di loro.  

Naturalmente la maggior parte dei suoni sono simili e gli israeliani sono consapevoli delle diverse lettere che hanno la stessa pronuncia.

L’ordine delle parole dentro la frase

L’ordine delle parole è leggermente diverso nelle frasi in ebraico biblico e in quello moderno. In ebraico biblico, come in altre lingue semitiche, la costruzione della frase segue lo schema verbo-soggetto-oggetto. Il verbo viene per primo in una frase.

Invece, quando è stato formulato l’ebraico moderno, la struttura è cambiata nella sequenza soggetto-verbo-oggetto. Questa struttura è più facile da utilizzare nella routine quotidiana ed è comune nella maggior parte delle lingue europee.

Forme verbali

Le coniugazioni e le forme verbali sono le stesse nella maggior parte dei casi, ma il significato che trasmettono è leggermente diverso.

Nell’ebraico biblico e in altre lingue semitiche ci sono solo due tempi: perfetto (azione completata) e imperfetto (azione incompleta). Nell’ebraico moderno, il tempo è concettualizzato usando il passato, il presente e il futuro. In altre parole, le azioni sono prima di ora, ora o dopo ora.

L’applicazione della lingua ebraica

Per quali ragioni dovrei imparare l’ebraico moderno o l’ebraico biblico? A cosa servono? Per rispondere a questa domanda vediamo insieme cosa è la lingua ebraica moderna e cosa è quella antica.

Cos’è l’Ebraico moderno?

L’ebraico moderno è la lingua usata oggi per qualsiasi scopo. E’ utilizzata sia in conversazioni colloquiali, sia nella scrittura delle opere letterarie moderne. Nella scrittura di un giornale, di un articolo scientifico, di una rivista di gossip o di un libro su qualsiasi argomento. È utilizzata per leggere qualsiasi cosa su internet, guardando la televisione, o in un discorso formale.

La pronuncia in ebraico moderno ed ebraico biblico

Chi studia l’ebraico moderno mira a comunicare nella lingua in tutti i modi. Impari a parlare, ascoltare qualsiasi conversazione in ebraico e anche a scrivere e leggere qualsiasi testo moderno. Se il tuo obiettivo è conversare in ebraico, vivere in Israele e leggere testi attuali, devi studiare l’ebraico moderno. Devi imparare il vocabolario moderno e la lingua di tutti i giorni.

Cos’è l’Ebraico biblico? In che lingua è scritta la Torah?

La Torah è scritta in ebraico biblico, che è solo una lingua letteraria. L’ebraico biblico è la lingua di 3000 anni fa usata nella letteratura sacra. Il testo biblico è un testo di carattere letterario. La gente non parlava in quel modo, avevano il loro linguaggio colloquiale, il loro “gergo”. Avevano i modi diversi di parlare in diversi gruppi sociali e contesti.

Lo studio dell’ebraico biblico

Studiare l’ebraico biblico non è semplicemente studiare l’ebraico antico. E’ studiare una lingua usata in una letteratura specifica, che è il testo biblico. Lo scopo dello studio dell’ebraico biblico è leggere la Bibbia in ebraico. Studiando l’ebraico biblico non imparerai a conversare, ma la lettura dei testi.

Gli elementi in comune tra ebraico moderno ed ebraico biblico

Cosa è l’alfabeto ebraico biblico?

La  buona notizia è che per iniziare gli studi sia per l'ebraico biblico che per il moderno, il percorso è uno: devi imparare a leggere, e la scrittura è la stessa sia in ebraico biblico sia in ebraico moderno. Imparando a leggere in ebraico potrai studiare sia il biblico che il moderno, o entrambi.

Inoltre, come già accennato, il vocabolario di base è uguale o molto simile tra le due lingue, quindi imparando l’ebraico moderno si può capire anche quello biblico.

Un altro elemento in comune è che le parole in ebraico derivano da radici costituite principalmente da 3 lettere. Diversi tipi di parole vengono creati inserendo quelle radici in ‘schemi’ che determinano i suoni vocalici e le consonanti circostanti. Questo funziona in modo uguale sia nell'ebraico biblico che nell'ebraico moderno.

Chi può leggere la Torah?

Tra le due ‘versioni’ dell’ebraico ci sono delle differenze significative, ma i madrelingua in ebraico possono tranquillamente leggere l'ebraico biblico e capirlo. In Israele laici e religiosi studiano la Bibbia a scuola e, se sono religiosi, studiano continuamente la Bibbia e leggono regolarmente l'ebraico biblico. Attraverso l'esposizione acquisiscono familiarità con le differenze.

Dove si studia l'ebraico?

Se stai pensando di imparare la lingua, possiamo aiutarti con il tuo apprendimento linguistico! Offriamo corsi di ebraico on-line on- demand a cui puoi accedere in qualsiasi ora, da qualsiasi città italiana e non. Roma, Milano, Firenze, Torino, Venezia, Palermo o Bologna o qualsiasi altro luogo - potrai sempre accedere al tuo corso di ebraico!